Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Cholo
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    680

    [Macro for Dummies] Lenti close-up o Tubi

    Praticamente vorrei avere la possibillità di fare qualche macro.
    Più avanti probabilmente spenderò quei 300€ che ci vogliono per un bel Tamron 90mm ma ora vorrei arrangiarmi con qualche tubo o lente close-up.

    - I tubi potrei montarli solo sul 50mm f/1.8.
    - La lente di close-up sul 55-250 IS.

    Se è vero che le lenti portano a una inevitabile perdita di qualità, è anche vero che i tubi su un 50mm, costrigono a stare praticamente attaccati al soggetto, per di più mi pare di capire, con profondità di campo abbastanza risicate.

    Insomma, voi che dite? Per i tubi su eBay si spende una sciocchezza, non credo sia necessario andare a comprare i Canon o i Kenko solo per preservare i contatti elettrici.
    Per le lenti di close-up invece, mi sarebbe utile sapere quali eventualmente cercare. Delle Canon 250d e 500d trovo pochissimo su internet, e non capisco perchè. Le Hoya in set da 3 lenti (+1,+2,+4) si prendono con una 30ina di euro. Sarei tentato.

    Gli anelli di inversione mi spaventano un pò invece, preferirei evitarli. :/

  2. #2
    Tra i due io prenderei i tubi, ma almeno i Kenko, senno' fai tutto in stop down ed a tutta apertura + tubi la PDC e' veramente risicata

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Cholo
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    680
    Mmh, se ne devo spendere 120 per i kenko, forse preferisco aspettare e spenderne 300 per il tamron. :/

    I tubi sul 50mm temo di non poterli nemmeno montare tutti, senza far andare la distanza focale "dentro" l'obiettivo.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di TeoB
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    592
    Io ho uso dei tubi analogici e mi trovo bene.

    Costano pochissimo, ma anche se perdi il controllo del diaframma dalla macchina c'è cmq un piccolo trucchetto che ti consente di scattare a diaframmi chiusi. Monti l'ottica sul corpo, priorità di diaframma, setti il diaframma che vuoi, tieni premuto il tasto per la preview della pdc e intanto smonti l'ottica. Il diaframma resta chiuso, non si rompe, e torna a posto quando rimonti l'ottica.

    http://www.flickr.com/photos/matteob...77430/sizes/l/

    Questa ad esempio è fatta con un 50mm canon, chiuso a 2.8, montato sui due tubi piú corti.

    Ti consiglio di evitare le lenti addizionali economiche come la peste, ma in ogni caso la scelta del tamron è la migliore.

  5. #5
    io ho appena preso i tubi kenko.
    pro:
    costano poco (rispetto al 100mm macro canon )
    pesano nulla
    contro
    se li usi tutti "entri" nell'oggetto che vuoi fotografare...

    qui trovi un po di scatti che ho fatto con i tubi.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Cholo
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    680
    Originariamente inviato da TeoB
    Ti consiglio di evitare le lenti addizionali economiche come la peste

    Prese poco fa, però sono dell'Hoya, sembrano buone a leggere in giro.
    Ho anche preso i tubi cinesi, per tagliare la testa al toro.
    Il tutto per una 40ina scarsa di euro, sperando che al tizio della dogana piaccia cazzeggiare su facebook.

    Grazie a tutti per i consigli comunque.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di TeoB
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    592
    Fammi sapere se per caso ti trovi bene con quelle lenti. Buon divertimento

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Cholo
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    680
    Dunque, le lenti sono arrivate ieri.
    Purtroppo ho potuto fare solo qualche prova al chiuso senza cavalletto, con ISO 800-1600 e tempi di scatto ignobili. Aperture non oltre f/11-14.

    ISO 800 - 1/25s (f/8) @96mm
    Con la sola lente +4 sul 55-250mm (che forse è già anche troppo...).


    ISO 800 - 1/25(f/11) @55mm
    Lente +4 sul 18-55mm


    Morale, niente più niente meno ciò che mi aspettavo. Montare più di una lente è inutile, sia per il calo della qualità, sia perchè con la lente +4 già oltre i 100mm si arriva a ingrandimenti abbastanza incontrollabili. Didatticamente penso possano bastarmi per ora.

    Per la prima volta ho trovato utile il pulsante per l'anteprima della profondità di campo.
    All'aperto, penso che scatterò sempre all'apertura più bassa disponibile.
    A tal proposito avrei un dubbio.
    L'apertura "minima" applicabile è determinata dall'obiettivo o dalla macchina?

  9. #9
    L'apertura minima e' determinata dall'obiettivo, ma io eviterei di settare tali aperture, perche' la qualita' gia' dopo f/11 in genere decade vistosamente.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Cholo
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    680
    Originariamente inviato da darkmavis
    L'apertura minima e' determinata dall'obiettivo, ma io eviterei di settare tali aperture, perche' la qualita' gia' dopo f/11 in genere decade vistosamente.
    Ok, grazie.
    Comunque si, nei limiti del possibile quando non mi importa della profondità di campo, cerco di stare tra f/8 e f/11, chiaro.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.