Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di dalay
    Registrato dal
    Feb 2009
    Messaggi
    50

    Problemi connessione WiFi

    Salve, da qualche tempo ho, rifatto l'abbonamento adsl, poi per motivi miei ho dovuto reinstallare tutto win, e cambiare access point passando a un d-link, abbandonando il mio vecchio HAMLET che nn aveva WPA, e lo collego ad un modem sempre d-link.
    Questo access poijnt però ha una sola porta lan mentre l'HAMLET ne aveva 4, unica pecca.
    Il fatto è che in wifi nn riesco più a connettermi e questo perchè l'ip deve essere cambiato.
    Mi sono collegato in col cavo e sono riuscito a navigare, questo oltre tutto senza installare nulla del vecchio modem di cui nn ho più il cd, ma mi sono scaricato sia i driver che il software via Hethernet, ve ne fosse necessità. In pratica ho installato solo quello dell'access point. Ho seguito tutto e sembrava semplice poi configurare la wifi da come dicevan le indicazioni, ho provato anche in defaul e mi dava connesso ma è impossibile navigare, sicuramente perchè bisogna immettere l'IP e l'UDP come facevo un tempo, visto che in automatico nn andava nemmeno prima. L'ip è sicuramente cambiato, sia per la lan che per la wifi.

    Come cavolo faccio a sapere quale IP e UDP debba mettere?
    Quale x la LAN e quale per la WiFi?

  2. #2
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924

    Re: Problemi connessione WiFi

    Originariamente inviato da dalay
    Salve, da qualche tempo ho, rifatto l'abbonamento adsl, poi per motivi miei ho dovuto reinstallare tutto win, e cambiare access point passando a un d-link, abbandonando il mio vecchio HAMLET che nn aveva WPA, e lo collego ad un modem sempre d-link.
    Questo access poijnt però ha una sola porta lan mentre l'HAMLET ne aveva 4, unica pecca.
    Il fatto è che in wifi nn riesco più a connettermi e questo perchè l'ip deve essere cambiato.
    Mi sono collegato in col cavo e sono riuscito a navigare, questo oltre tutto senza installare nulla del vecchio modem di cui nn ho più il cd, ma mi sono scaricato sia i driver che il software via Hethernet, ve ne fosse necessità. In pratica ho installato solo quello dell'access point. Ho seguito tutto e sembrava semplice poi configurare la wifi da come dicevan le indicazioni, ho provato anche in defaul e mi dava connesso ma è impossibile navigare, sicuramente perchè bisogna immettere l'IP e l'UDP come facevo un tempo, visto che in automatico nn andava nemmeno prima. L'ip è sicuramente cambiato, sia per la lan che per la wifi.

    Come cavolo faccio a sapere quale IP e UDP debba mettere?
    Quale x la LAN e quale per la WiFi?
    Probabilmente hai sia il modem che l access point con la stessa classe Ip ?
    Il modem dlink la connessione PPP tramite l adsl lo fa in automatico o devi farlo in manuale ?

    Fai queste verifiche :

    1- controlla che come detto prima gli Ip non siano della stessa classe altimenti metti per esempio il modem come 192.168.1.1 e l access point come 192.168.10.1
    2- controlla che il modem si connetta in modo automatico
    3- imposta i DNS del tuo operatore adsl sia sul modem che nell access point in manuale

    L Udp non so cosa ti serva a meno che l access point non abbia chiuso la porta 80 ma lo trovo molto strano

    Fammi sapere

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di dalay
    Registrato dal
    Feb 2009
    Messaggi
    50
    Scusa ma ho capito poco.
    Dunque, il modem riporta proprio l'IP che dici e nn si può modificare.
    Ho alice 7 mega, se può servire saperlo.
    Sull'acces point invece nn so dove andare a modificare visto che su wifi mi fa immettere solo9 il SSID, WEP o WPA e il canale.
    Su lan invece è riportato l'IP d'inizio e quello di fine.
    L'access point ha un ip tipo 192.168.0.xx
    Al momento la connessione nn parte assolutamente in automatico anche perchè i rispettivi campi dove immettere IP e UDP sono impostati sull'automatico e credo che se nn vi immetto un ip come facevo prima questi nn partano.
    Ma scusa.
    Prima l'access point aveva l'IP 192.168.1.254 e il modem quello attuale.
    Io come ip mettevo 192.168.1.2 e UDP invece (.1) intendo nella wifi.
    Mentre la LAN credo era in auto e avesse (.1)
    Come si era arrivato a quell'IP, me l'aveva impostato un tizio che ora nn c'è più.
    E adesso come lo decido?

  4. #4
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924
    Originariamente inviato da dalay
    Scusa ma ho capito poco.
    Dunque, il modem riporta proprio l'IP che dici e nn si può modificare.
    Mi pare strano che il modem della dlink non faccia cambiare l IP del router ( che modello è ? )

    Originariamente inviato da dalay
    Ho alice 7 mega, se può servire saperlo.
    Sull'acces point invece nn so dove andare a modificare visto che su wifi mi fa immettere solo9 il SSID, WEP o WPA e il canale.
    Infatti devi cambiare l ip di accesso al router , poi ovviamente devi cambiare l impostazione anche delle schede di rete

    Originariamente inviato da dalay

    L'access point ha un ip tipo 192.168.0.xx
    Dovrebbe essere con classe 192.168.2.xx o per lo meno maggiore di 192.168.1.1

    Originariamente inviato da dalay
    Al momento la connessione nn parte assolutamente in automatico anche perchè i rispettivi campi dove immettere IP e UDP sono impostati sull'automatico e credo che se nn vi immetto un ip come facevo prima questi nn partano.
    Devi impostare l IP fisso nel access point in questa maniera :

    Porta WAN

    IP :192.168.1.2
    Subnet : 255.255.255.0
    Gateway : 192.168.1.1
    Dns 1 : 212.216.112.112
    Dns 2 : 212.216.172.62

    La porta UDP non c entra perche e una regola per decidere che pacchetti scaricare o meno !

    Originariamente inviato da dalay
    Ma scusa.
    Prima l'access point aveva l'IP 192.168.1.254 e il modem quello attuale.
    Io come ip mettevo 192.168.1.2 e UDP invece (.1) intendo nella wifi.
    Mentre la LAN credo era in auto e avesse (.1)
    Come si era arrivato a quell'IP, me l'aveva impostato un tizio che ora nn c'è più.
    E adesso come lo decido?
    No come rete dovresti avere :

    Router : 192.168.1.1 come ip di accesso
    Acess point : 192.168.x.1 ( con x diverso e maggiore di 1 ) come ip di accesso

    a questo punto inserisci i DNS e configura la chiave per il wifi

    Il tuo pc nella scheda wifi e Lan se ti connetti all access point deve avere questa impostazione in manuale per LAN e in automatico per il Wifi

    IP : 192.168.X.2
    Subnet :255.255.255.0
    Gateway: 192.168.X.1

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di dalay
    Registrato dal
    Feb 2009
    Messaggi
    50
    scusa forse nn ho spiegato bene.
    192.168.1.254 era ip e cio che digitavo nel browser per avere accesso al router che avevo
    mentre l'ip che immettevo nella scheda di rete wifi del portatile era 192.168.1.2

    ora invece lip del access point è 192.168.0.50 e quindi nel portatile quale ip devo configurare?

    Il modem è sempre lo steso e quindi 192.168.1.1


    Dici che nel access point deve essere diverso, ma mica posso cambiarlo!
    cioè, il suo è quello e nn si discute, mentre quello che voglio trovare è quello da immettere nel portatile.

    In LAN ho visto che navigo in defaul, cioè su connessione alla rete lan, lascio in auto.

  6. #6
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924
    Originariamente inviato da dalay
    scusa forse nn ho spiegato bene.
    192.168.1.254 era ip e cio che digitavo nel browser per avere accesso al router che avevo
    mentre l'ip che immettevo nella scheda di rete wifi del portatile era 192.168.1.2
    e cosi va bene anche se come gateway devi mettere 192.168.1.254


    Originariamente inviato da dalay
    ora invece lip del access point è 192.168.0.50 e quindi nel portatile quale ip devo configurare?

    Il modem è sempre lo steso e quindi 192.168.1.1
    essendo l access point la parte che si connette al pc devi mettere il pc cosi :

    Ip :192.168.0.51
    Subnet :255.255.255.0
    Gateway :192.168.0.50

    Nell access point invece devi configurare la porta WAN ( cioe quella alla quale colleghi il modem ) cosi

    Ip :192.168.1.2
    Subnet :255.255.255.0
    Gateway :192.168.1.1

    Dns1 : 212.216.112.112
    Dns2 : 212.216.172.62

    Originariamente inviato da dalay
    Dici che nel access point deve essere diverso, ma mica posso cambiarlo!
    E perche non puoi cambiarlo scusa ? guarda che tutti gli access point e router che ci sono sul mercato ( non quelli della telecom ) si possono configurare in base alle proprie esigenze in tutte le loro caratteristiche , la modifica che devi fare ce sicuramente scritta nel manuale !

    Originariamente inviato da dalay
    cioè, il suo è quello e nn si discute, mentre quello che voglio trovare è quello da immettere nel portatile.
    Errato perche nel portatile devi impostare la rete in base all apparecchiatura che ti colleghi altrimenti ovvio che non vada !

    Originariamente inviato da dalay
    In LAN ho visto che navigo in defaul, cioè su connessione alla rete lan, lascio in auto.
    Si nei router e nei access point l impostazione sugli stessi e lasciata in DHCP ma poi devi configurare il pc con IP fisso per poter anche gestire le porte in modo che il router sa che quell ip è relativo a quel pc mentre se lasci in DHCP access point e pc gli Ip gli e li da lo stesso ma in base al primo pc che si connette e se hai una rete o le regole per qualche programma nell access point la cosa puo diventare problematica

    Prova a dirmi che modem usi e che access point usi ( marca e modello ) in modo che posso leggere il manuale

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di dalay
    Registrato dal
    Feb 2009
    Messaggi
    50
    Scusa per l'assensa ci sei più?
    Ho avuto problemi e mi sono dovuto ricoverare.

    Allora il modello del modem o router che sia, nn l'ho capito ancora è:
    D-Link ADSL 302T

    Wireless Access Point:
    D-Link air plus G 2.4GHz
    model No; DWL-G700AP

    Ho provato a cambiare le impostazioni dell'access point su wireless ma poi mi tornano com'erano ossia
    ip: 192.168.0.50
    255.255.255.0
    0.0.0.0

    Il fatto è che c'e Ip statico e Ip dinamico ed io non ci capisco niente come devo fare per fargliele accettare.

  8. #8
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924
    Originariamente inviato da dalay
    Scusa per l'assensa ci sei più?
    Ho avuto problemi e mi sono dovuto ricoverare.

    Allora il modello del modem o router che sia, nn l'ho capito ancora è:
    D-Link ADSL 302T

    Wireless Access Point:
    D-Link air plus G 2.4GHz
    model No; DWL-G700AP

    Ho provato a cambiare le impostazioni dell'access point su wireless ma poi mi tornano com'erano ossia
    ip: 192.168.0.50
    255.255.255.0
    0.0.0.0

    Il fatto è che c'e Ip statico e Ip dinamico ed io non ci capisco niente come devo fare per fargliele accettare.
    Dovresti mettere l access point con ip statico sulla porta WAN e poi anche le schede di rete dei pc ! Siccome è un casino fare una configurazione via forum fai in questo modo , cosi vediamo come è impostato l access point !

    Entri nel modem e ad ogni pagina clicchi su Stamp R Sist della Tastiera e poi su Paint ai CTRL V e salvi la foto nel desktop ! Quando le hai fatte tutte e hai levato l ip pubblico della connessione le metti in una cartella e le zippi caricandole su www.savefile.com poi ci metti qui il link che ti danno

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di dalay
    Registrato dal
    Feb 2009
    Messaggi
    50
    scusa è, non per offenderti.
    ti ringrazio della disponibilità ma mi hai fatto un casino!!!

    era molto più semplice di quello che sembrava.

    Ho riprovato.. è bastato inserire il cd dell'access point, fare la procedura manuale e poi configurare le avanzate, senza cambiare tanti ip, ne immettere niente.

    mi è bastato poi aggiungere la key e il SSID nella scheda wifi ed è partita la connesione.

    Semplice no?
    Mi sembrava un po strano che i D-Link che sono i più usati erano cosi difficili da impostare.
    Anche un mio amico che è più somaro di me c'era riuscito, quindi era diventata una questione personale, ed infatti si è dimostrato quel che pensavo.

    Molto probabilmente sono stato io a non essere molto chiaro e tu ovviamente ci hai capito poco ed hai risposto di conseguenza.
    comunque ti ringrazio davvero tanto perchè non è stato tutto inutile, infatti ho appreso molte cose che prima non sapevo.
    ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.