Originariamente inviato da Alex90
Ma è meglio avere le date in inglese??
non necessariamente... dipende da cosa fai... anche perchè probabilmente le visualizzi e le mostri "in italiano"... l'importante è essere coerenti e ricordarsi cosa si fa. Ti conviene creare delle funzioni per le varie operazioni così da isolare le righe dove devi intervenire, per es.:
Codice PHP:
function DifferenzaInGiorniTraDate($data1, $data2) {
$data1_en = substr($data_1, 3, 2).'/'.substr($data_2, 0, 2).'/'.substr($data_1, 6, 4);
$data2_en = substr($data_2, 3, 2).'/'.substr($data_2, 0, 2).'/'.substr($data_2, 6, 4);
$diff=(int)(abs(strtotime ("$data1") - strtotime ("$data2"))/86400);
return ($diff);
};
(ci sarebbero modi più eleganti, ma così è più vicino al codice originale e dovrebbe funzionare... da verificare comunque)
e per usarla:
Codice PHP:
$differenza_in_giorni = DifferenzaInGiorniTraDate($date_ogg, $loc_scadenza);