Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Problema esercizio java

    Ciao ragazzi...sto provando a decifrare alcuni programmi java che mi servono per un esame ma alcuni metodi non riesco a trovarli sul libro (forse sono io che non colgo il messaggio... ;-) )
    l'esercizio è:

    public class Esercizio1{

    public static void main(String [] args){

    double [] [] mat = new double[][]{{1.0,2.0,2.1,1.1},

    {1.0,1.5,1.5,1.0},

    {1.1,3.3,3.2,1.0},

    {1.1,2.0,2.0,1.1}};

    if(metodo2(mat))

    System.out.println("OK");

    else

    System.out.println("NON OK");

    }

    public static double metodo1(double[] v, int i){

    double s=0;

    for(int k=i;k<v.length;k+=2)

    s+=v[k];

    return s;

    }

    public static boolean metodo2(double [] [] m){

    boolean verificato=true;

    for(int k=0;k<m.length && verificato;k++)

    if(metodo1(m[k],0)!=metodo1(m[k],1))

    verificato=false;

    return verificato;

    }
    }

    Ovviamente non sono messo proprio male da non capire alcune cose (tipo if e altro) ma solo cosa significano tutti insieme...
    spero ci sia qualcuno di buona volontà che può aiutarmi...grazie in anticipo!!!eserc

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    Premetto che non risponderò alla tua domanda perché non ho voglia di fare i compiti per casa di qualcuno (magari qualcun altro ti verrà incontro aggratis, magari i moderatori chiuderanno il topic... chi lo sa?), però mi sento di darti un consiglio: foglio di carta e penna e fai il "tracciato" passo per passo del programma, ovvero seguendo il flusso delle istruzioni verifichi che valori assumono le variabili e dove portano i controlli (if/else). Se non riesci a fare un tracciato con un programma con 2 metodi e 2 istruzioni (o non l'hai mai fatto) allora c'è da lavorare un po' di più a monte.
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013

    Re: Problema esercizio java

    PS: usa gli appositi tag CODE per mantenere la formattazione del codice
    codice:
    public class Esercizio1{
    
          public static void main(String [] args){
    
                double [] [] mat = new double[][]{{1.0,2.0,2.1,1.1},
    
       {1.0,1.5,1.5,1.0},
    
       {1.1,3.3,3.2,1.0},
    
       {1.1,2.0,2.0,1.1}};
    
           if(metodo2(mat))
    
               System.out.println("OK");
    
                else
    
                System.out.println("NON OK");
    
          }
    
          public static double metodo1(double[] v, int i){
    
                double s=0;
    
                for(int k=i;k<v.length;k+=2)
    
                      s+=v[k];
    
                return s;
    
          }
    
          public static boolean metodo2(double [] [] m){
    
                boolean verificato=true;
    
                for(int k=0;k<m.length && verificato;k++)
    
                      if(metodo1(m[k],0)!=metodo1(m[k],1))
    
                            verificato=false;
    
                return verificato;
    
          }
    }
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  4. #4
    Premetto che non sono compiti per casa, e anche se lo fosse, mi sono rivolto al forum con un certo linguaggio(ovvero di "aiuto" e non di "risolvetemi") se non sbaglio i forum sono nati per condividere e dare informazioni sulle varie argomentazioni(specie a chi è svantaggiato)se poi per chiedere aiuto o dare aiuto devo avere tre lauree...allora chiedo scusa...la prossima volta eviterò...

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    L'aiuto te l'ho dato: carta e penna e fai il tracciato!
    Se non cominci a farlo adesso che hai veramente 2 righe di codice, quando ti chiederanno di implementare qualche struttura dati "importante" e dovrai trovare un inghippo che fai? Posti direttamente in "Lavoro: Offro", poco più sotto nel forum?
    Poi fai un po' come ti pare... e no, non servono 3 lauree per postare sul forum, ci mancherebbe! (Anche perché credo che una persona con mezza laurea, figuriamoci con 3, ben si guarderebbe dal postare i compiti per casa, se solo avesse ancora un po' d'amor proprio)
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  6. #6
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320

    Moderazione

    Un conto è avere un problema di programmazione e chiedere aiuto su quello, un altro è postare un intero programma (senza l'utilizzo degli appositi tag code previsti dal regolamento e senza l'utilizzo di un titolo adeguato, come previsto dal regolamento) chiedendo di capire cosa fa.

    Qui si sta invertendo l'uso del forum Java. Il forum è rivolto a persone che conoscono il linguaggio e hanno un problema implementativo, non a chi non conosce il linguaggio e/o non riesce a capire cosa fa un intero programma. Questo comporta la lettura di tutto il programma (anche se breve, in questo caso) da parte di chi legge la discussione e la "reingegnerizzazione" della logica per cercare di spiegarla all'autore. Non si tratta, quindi, di un problema di programmazione, ma di concetto. Generalmente in questi casi, si chiede all'autore della discussione di rivolgersi direttamente all'autore del programma per chiarimenti.


    Devo chiudere la discussione.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.