Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    Esercizio d'esame sulle interface...come mai non va? Please help me

    Ciao,
    Lunedi avrò l'esame...alcuni vecchi esami mi vengono tranquillamente...altri mi mandano in crisi...questo è uno del secondo tipo...la prima parte dice:

    Si consideri una collezione di oggetti generici che sia omogenea (ovvero, tutti gli oggetti nella
    collezione sono dello stesso tipo), dinamica (ovvero, è possibile inserire e rimuovere oggetti dalla
    collezione), dotata di un metodo SommaElementi, descritto nel seguito, e di un iteratore.
    Il metodo sommaElementi calcola un oggetto dello stesso tipo degli oggetti che popolano la collezione - oggetto ricevente - e ne restituisce il riferimento. L’oggetto calcolato corrisponde alla somma degli elementi contenuti nella collezione. Si tenga presente che potrebbero esistere nella collezione due oggetti particolari che non possono essere sommati: ad esempio, la somma di due rettangoli con i lati paralleli agli assi cartesiani potrebbe essere definita solo per rettangoli aventi una coppia di lati coincidenti, e se la collezione contenesse due rettangoli con esattamente un vertice coincidente essi non potrebbero essere sommati. D’altra parte, esistono tipi di oggetti per i quali la somma è sempre definita (ad esempio, le frazioni o le stringhe).

    Problema 1. Si richiede la progettazione del tipo di dati CollezioneConSomma corrispondente alle
    specifiche sopra descritte e di tutti i tipi coinvolti, nonché la loro implementazione in linguaggio
    Java. Per la classe CollezioneConSomma si richiede la funzione di astrazione e l’invariante di
    rappresentazione.


    Io l'ho pensato così: Per prima cosa definisco un'interface Sommabile che rappresenta oggetti generici sommabili tra di loro e che sà fare 2 cose: dire se due oggetti sono sommabili tra di loro e sommare due oggetti

    codice:
    /** OVERVIEW: Definisce un tipo di dato i cui oggetti sanno sommarsi tra di loro */
    
    public interface Sommabile{
    	
    	void somma(Sommabile x);
    	
    	boolean sommabilita(Sommabile y);
    }
    Quindi le classi che implementeranno l'interface Sommabile dovranno implementare questi 2 metodi.

    Poi definisco la classe CollezioneConSomma che mi viene richiesta, in tale classe rappresento la collezione mediante un Vector chiamato collezione ed implemento:

    1) Il metodo inserisci() che prima di inserire un elemento nella collezione controlla se il suo tipo effettivo è omogeneo con gli altri elementi della collezione

    2) Il metodo richiesto sommaElementi() che scorre tutta la collezione e crea un nuovo oggetto che come stato contiene la somma degli stati degli elementi della collezione e come tipo efettivo il tipo effettivo degli elementi presenti nella collezione.
    Tale metodo crea il nuovo oggetto inizialmente vuoto come istanza del tipo presente nella collezione ed usa il metodo somma() definito per ogni classe che implementa Sommabile per modificare lo stato di sum.

    codice:
    import java.util.*;
    
    /** OVERVIEW: Rappresenta una collezione di oggetti generici che è omogenera (tutti gli elementi della collezione hanno lo
    			  stesso tipo effettivo), dinamica (è possibile inserire e rimuovere oggetti dalla collezione) e dotata di un
    			  metodo sommaElementi */
    			  
    public class CollezioneConSomma{
    	
    	Vector collezione;		// Rappresenterà la collezione dinamica di oggetti generici
    	
    	
    	/** EFFECTS: Se possibile inserisce l'oggetto all'interno della collezione, l'oggetto risulta essere inseribile se e
    			     solo se il suo tipo effettivo è lo stesso degli altri elementi eventualmente già presenti nella collezione;
    			     Se la collezione è vuota, inserisce l'oggetto in prima posize */
    			     
    	public void inserisci(Sommabile elem){
    		
    			int dimensione = collezione.size();			// Contiene il numero di elementi facenti parte della collezione
    		
    				if(dimensione == 0)						// Se la collezione è vuota
    				collezione.addElement(elem);		// Aggiunge elem alla collezione mettendolo in prima posizione
    				else{									// Altrimenti, se la collezione non è vuota
    				/* Controlla se il tipo effettivo del parametro è omogeneo con i tipi effettivi degli elementi contenuti nella
    			   	collezione */
    					if(collezione.elementAt(0).getClass.isInstance(elem))
    						collezione.addElement(elem);		// Se è vero, aggiungi il parametro alla collezione
    					
    					else throw new ParametroNonValidoException();		// Altrimenti solleva un'eccezione
    				}
    	}
    	
    	/** EFFECTS: Viene invocato su di un oggetto ricevente avente tipo CollezioneConSomma e restituisce un oggetto avente
    				 lo stesso tipo di quelli contenuti nella collezione che contiene la somma degli elementi contenuti nella
    				 collezione. Viene fatto notare che non è detto che due oggetti della collezione siano sempre sommabili
    				 tra loro */
    				 
    	public void sommaElementi(){
    		int i = 0;
    		/* Crea un nuovo oggetto sum che conterrà la somma degli elementi contenuti nella collezione, tale oggetto viene 
    		   creato in modo tale da avere lo stesso tipo degli elementi presenti nella collezione */
    		Sommabile sum = collezione.elementAt(0).newInstance();
    		
    		while(i < collezione.size()){		// Scorre la collezione finchè c'è ancora un elemento da sommare
    			
    		// Se l'oggetto sum è sommabile con l'-iesimo elemento della collezione	
    			if(sum.sommabilita(collezione.elementAt(i)))
    				sum.somma(collezione.elementAt(i));	// Modifica lo stato di sumsommandoci lo stato dell'i-esimo elemento
    			
    			i++;		// Passa al prossimo elemento
    		}
    	}
    }
    mmm come approccio dite che va bene? Però mi da vari errori di compilazione....eccoli quà:


    C:\Programmi\Crimson Editor\template\esercizi\esami\11-02-09>javac CollezioneConSomma.java
    CollezioneConSomma.java:25: cannot find symbol
    symbol : variable getClass
    location: class java.lang.Object
    if(collezione.elementAt(0).getClass.isInstance(ele m))
    ^
    CollezioneConSomma.java:41: cannot find symbol
    symbol : method newInstance()
    location: class java.lang.Object
    Sommabile sum = collezione.elementAt(0).newInstance();
    ^
    CollezioneConSomma.java:46: sommabilita(Sommabile) in Sommabile cannot be applied to (java.lang.Object)
    if(sum.sommabilita(collezione.elementAt(i)))
    ^
    CollezioneConSomma.java:47: somma(Sommabile) in Sommabile cannot be applied to (java.lang.Object)
    sum.somma(collezione.elementAt(i)); // Modifica lo stato di sumsommandoci lo stato del
    l'i-esimo elemento
    ^
    Note: CollezioneConSomma.java uses unchecked or unsafe operations.
    Note: Recompile with -Xlint:unchecked for details.
    4 errors


    Come mai? cosa ho sbagliato?

    Tnx

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284

    Re: Esercizio d'esame sulle interface...come mai non va? Please help me

    Originariamente inviato da AndreaNobili
    if(collezione.elementAt(0).getClass.isInstance(ele m))
    getClass è un metodo ... manca ().

    Originariamente inviato da AndreaNobili
    Sommabile sum = collezione.elementAt(0).newInstance();
    Ehm .... elementAt() fornisce un Object .... non ha lui il newInstance() ... é Class che lo ha!
    E a parte questo, c'è un requisito in più per le classi dei tuoi oggetti sommabili: devono avere un costruttore senza argomenti.

    Originariamente inviato da AndreaNobili
    if(sum.sommabilita(collezione.elementAt(i)))
    sum.somma(collezione.elementAt(i));
    Come detto sopra, elementAt() fornisce un Object .... non un Sommabile (devi fare un cast).
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  3. #3
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320

    Moderazione

    Come da regolamento, i titoli sono importanti e non vanno "deturpati" con cose inutili tipo "help me", "urgente", "importante", ecc.

    Inoltre, il titolo deve dare una descrizione dettagliata del problema... "Esercizio d'esame sulle interface" non dice nulla del problema e non sarebbe di aiuto a chi, riscontrando il tuo stesso problema, va in cerca di una soluzione.


    Correggo il titolo e ti invito a seguire le linee guida del regolamento.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.