intanto grazie mille per il suggerimento, ora la funzione(metodo di una classe) è diventata così:
Codice PHP:
private function insertMess($nome,$mess){
$tt = time()-$_SESSION['sbtlimit'];
if($tt<$this->limit){
echo 'non faccio nulla '.$tt."<".$this->limit;
} else {
////------------
echo $tt.">".$this->limit;
$dati = $this->stripData($nome,$mess);
if(is_array($dati) && count($dati)==2){
// inserisco dati nel DB
$_SESSION['sbtlimit'] = time();
echo "inserisco i dati";
} else {
// non inserisci dati nel DB
echo 'dati non validi';
}
}
}
facendo delle prove ho visto che ad ogni nuovo inserimento devo aggiornare il valore della sessione perchè il tutto funzioni
Codice PHP:
$_SESSION['sbtlimit'] = time();
a questo punto mi consigli di gestire il tutto su db, inserendo il timestamp di php(time()) ad ogni inserimento di un nuovo messaggio su un campo datetime di mysql, tu come faresti?