Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: aiuto su form login

  1. #1

    aiuto su form login

    ragazzi aiutatemi, sto cercando qualcosa di utile ma i siti son tanti, e vedo che qui lo avete gia' affrontato ma io so nuovo anche nella programmazione..
    il punto e' questo

    ho iniziato a costruire un sito, lo sto facendo con dreamweaver, ho gia' costruito delle pagine e non e' venuto niente male, ho poi pensato di inserire un modulo (cosi si chiama credo) di registrazione, nel senso vorrei in una pagina che il cliente solo dopo essersi registrato possa accedere ad alcune pagine, ma non riesco proprio a capire come fare con dreamweaver. ho copiato da qualche parte il codice, ma poi mi chiedo, quando fa invia modulo dove lo invia?? da qualche parte ho letto che devo aggiungere un database e come si fa? aiutatemi vi prego !
    thank

  2. #2
    Non si può dire "come si fa"... è troppo lungo e complesso.
    Inizia dalle cose cose semplici, poi arriverai a quelle più complesse come i linguaggi di programmazione lato server e la gestione dei database.
    Su questo sito e su gooogle trovi un sacco di cose da leggere. Prova a cercare parole come "login" o "login php script" ed altre cose simili...
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

  3. #3

    grazie tante

    pero' la cosa che mi chiedo, con dreamweaver ho seguito come inserire i moduli, ed ho inserito il modulo con username, poi quello con password poi varie domande indirizzo e cosi via, quello l'ho fatto seguo le istruzioni di html da un secolo ormai, ma quello che non riesco a capire quando metto il tasto invia modulo... dove lo invia, e se devo collegare un database, in access son un mostriciattolo, ma tutt'e' capire grazie per la vostra disponibilita' e chiarezza nell'esprimere i vostri concetti. come ho detto vi seguo da molto, ma solo ora ho deciso di fare un post e chiedere, non mi deludete dicendo che e' difficile..

  4. #4
    Iniziare con le cose semplici vuol dire buttare via DW (o chi per esso) e LEGGERE le GUIDE e i MANUALI.
    Se così avessi fatto avresti capito che un modulo è un tag <form> e avresti cercato su tali guide come si utilizza... e avresti trovato che è proprio lì che viene indicata la destinazione.
    Tale destinzione può essere:
    - un indirizzo email (funzione semplice e scarsa) facendo aprire il client di posta predefinito (se c'è) dell'utente
    - un file.php (o altro linguaggio) con cui potrai gestire i dati e inviarli a un file o a un database (ovviamente evita Access!!!!)

    Il consiglio: leggi leggi leggi.
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

  5. #5
    Quoto ricman.

    la domanda che ti sei posto è giusta ! piccola FAQ. :

    Q: quando clicco su "invia" dove finisce il contenuto dal form?
    R: lo fai puntare dove preferisci.

    Q: se lo punto ad un file, come posso insegnare a questo a smazzare il contenuto del form ?
    R: devi creare delle regole dentro al file, ossia devi usare un linguaggio di programmazione lato server (io uso php) che si faccia carico di prelevare i dati che arrivano via post, di analizzarli, e poi di farci quello che credi.

    Q: e il database?
    R: è solo un contenitore molto efficente. punto. puoi anche farne a meno .

    Q: e dreamweaver mi aiuta ?
    R: DW è immediato per alcune cose, tipo i css el'html base, ma per fare web basta anche il famoso blocco note. da evitare assolutamente il codice "già fatto" (snippet) non te ne fai nulla, specie lato server.

    Q: ok, mi stuzzica l'idea, vorrei saperne di più... come faccio a fare prove con php ?
    R: solo con il tuo browser non riesci. FF, IE, Safari etcc...interpretano poche cose: html/xml, JS, CSS e poco altro. Hai bisogno quindi di un server che fornisca supporto a php, quindi ottima l'accoppiata linux/php/mysql.

    Q: per fare prove a casa ?
    R: ti scarichi una piattafroma "WAMP" (http://it.wikipedia.org/wiki/WAMP) ad esempio il pacchetto xampp. gratuito e facile facile.


    ......

  6. #6
    Originariamente inviato da StefanoC
    Quoto ricman.

    la domanda che ti sei posto è giusta ! piccola FAQ. :

    Q: quando clicco su "invia" dove finisce il contenuto dal form?
    R: lo fai puntare dove preferisci.
    R: nel codice come faccio a "puntare" come riconosco dove sta puntando?

    Q: se lo punto ad un file, come posso insegnare a questo a smazzare il contenuto del form ?
    R: devi creare delle regole dentro al file, ossia devi usare un linguaggio di programmazione lato server (io uso php) che si faccia carico di prelevare i dati che arrivano via post, di analizzarli, e poi di farci quello che credi.
    R: vuoi dirmi che per imparare l'html devo imparare anche il php?

    Q: e il database?
    R: è solo un contenitore molto efficente. punto. puoi anche farne a meno .
    R: mannaggia quello lo sapevo usare bene!!

    Q: e dreamweaver mi aiuta ?
    R: DW è immediato per alcune cose, tipo i css el'html base, ma per fare web basta anche il famoso blocco note. da evitare assolutamente il codice "già fatto" (snippet) non te ne fai nulla, specie lato server.
    R: il blocco note lo uso per fare backup di pagine ma con DW imparo..

    Q: ok, mi stuzzica l'idea, vorrei saperne di più... come faccio a fare prove con php ?
    R: solo con il tuo browser non riesci. FF, IE, Safari etcc...interpretano poche cose: html/xml, JS, CSS e poco altro. Hai bisogno quindi di un server che fornisca supporto a php, quindi ottima l'accoppiata linux/php/mysql.
    R: "$%&# !! uffa non ho capito

    Q: per fare prove a casa ?
    R: ti scarichi una piattafroma "WAMP" (http://it.wikipedia.org/wiki/WAMP) ad esempio il pacchetto xampp. gratuito e facile facile.

    R: tu dici che e' facile facile? ci provero'
    ......
    pero' mi chiedo avete una cosa pronta dove con nome cose e citta' oops nome indirizzo localita che io ci aggiungo solo la mia mail??

  7. #7
    Lettura della sera.obbligatoria se vuoi iniziare a masticare seriamente il web:
    http://php.html.it/guide/leggi/99/guida-php-di-base/


  8. #8
    Originariamente inviato da nokiotto
    pero' mi chiedo avete una cosa pronta dove con nome cose e citta' oops nome indirizzo localita che io ci aggiungo solo la mia mail??
    Non noi... ma Gooooogle SI. Cerca cerca cerca leggi leggi leggi.


    Originariamente inviato da nokiotto
    R: nel codice come faccio a "puntare" come riconosco dove sta puntando?
    Non hai neanche letto il mio post precedente? ... c'era scritto!!

    Originariamente inviato da nokiotto
    R: vuoi dirmi che per imparare l'html devo imparare anche il php?
    Non sei obbligato... e poi PRIMA si impara xhtml/css e DOPO il php. Il php è una cosa in più, che ti permette di avere soluzioni più evolute.
    Non hai neanche letto il mio post precedente? ... c'era scritto!!

    Originariamente inviato da nokiotto
    R: mannaggia quello lo sapevo usare bene!!
    Siamo sicuri? Tu parlavi di access... il peggior Db in circolazione e molto poco valido per il web
    Non hai neanche letto il mio post precedente? ... c'era scritto!!
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.