Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Kilin
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    453

    consigli dual boot e partizionamento su notebook

    Ciao a tutti...

    mi è appena arrivato a casa il portatile (dell studio 1555) su cui sbavo da qualche mesetto, ed eccomi qui a decidere come organizzarlo...! vorrei chiedervi alcuni consigli...

    avevo in mente fin da subito di togliere vista, e mettere xp in dual boot con ubuntu 9.04...
    stasera però, mentre guardavo un po' come procedere per fare il dual boot, ho visto che le nuove versioni di ubuntu rendono facile il dual boot con un vista preinstallato, riconoscendo le installazioni di vista e dunque facilitando il tutto... e son stato tentato di lasciare vista, dandogli un'opportunità (nonostante il parlar male che ho sentito a riguardo), per evitare complicazioni nel dual boot e più che altro per la noia di fare il downgrade xp, trovare tutti i driver, poi magari qualcosa non funzona.. (sono molto pigro.. )

    quello che vorrei chiedervi è: mi consigliate di dare un'opportunità a vista oppure non se ne parla e devo prepararmi al downgrade? tra l'altro non so se sono allucinazioni, ma sul sito dell mi sembra ci siano i driver per il mio notebook anche per win xp..

    la seconda domanda (più importante) è, in ogni caso, come mi conviene partizionare? ho un solo disco da 320gb.. avevo in mente di fare una partizione per vista/xp (chi dei due verrà deciso), poi le partizioni necessarie a linux, e poi una partizione dati condivisa (ntfs va bene perchè tutti possano accederci in lettura-scrittura?) tra win e linux, ma non so se è il modo ottimale di procedere, e non so quanto spazio riservare ai due sistemi operativi, in funzione dei programmi che dovrò installare...

    potete darmi qualche dritta su come dimensionare?

    vi ringrazio molto

    ciao!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di nelsonblu
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    2,234
    l'unico consiglio che mi sento di darti è far rimanere Vista.
    Parere personalissimo e criticabilissimo ovviamente ma secondo me chi, allo stato attuale, vuole tornare a XP su macchine potentissime, non è per colpa di Vista mediocre ma per la sua mediocrità come utente di Vista. Che è diverso.

    Io affermo, senza ombra di dubbio per me, che Vista è il migliore sistema operativo che io abbia mai usato. E li ho usati tutti. Linux compreso.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Kilin
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    453
    okei, ne terrò di conto. Io chiedo perchè non l'ho ancora mai usato, sul mio vecchio pc ho sempre avuto xp..

    per il problema del partizionamento che mi dite?

    avevo pensato anche di fare le partizioni per le sole installazioni di win e linux, con lo spazio giusto giusto per l'installazione, i programmi strettamente necessari, e le impostazioni, e poi una partizione dati, dove fare anche le installazioni dei programmi, così da non perderli se dovessi formattare la partizione windows..

    che ne dite?

    però pensavo, se installo i programmi windows su una partizione diversa da quella di win, e poi formatto la partizione dove sta win, quando poi lo vado a reinstallare come faccio a fargli "vedere" i programmi sull'altra partizione?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di nelsonblu
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    2,234
    Originariamente inviato da Kilin
    però pensavo, se installo i programmi windows su una partizione diversa da quella di win, e poi formatto la partizione dove sta win, quando poi lo vado a reinstallare come faccio a fargli "vedere" i programmi sull'altra partizione?
    Invece di formattare per reinstallare dovresti fare una copia di backup della partizione dei sistemi operativi.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Kilin
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    453
    okei... con che programmi posso farla questa copia? e partizionando così

    vista(coi suoi programmi) | ubuntu | dati

    come mi consigli di suddividere lo spazio (320gb)?

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di nelsonblu
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    2,234
    320 GB!!!
    E vuoi creare sto macello programmi-dati staccati dai sistemi???
    no no... sistema e programmi devono stare sulla stessa partizione.
    ho fatto un controllo sul mio, dove c'è installato DI TUTTO da grafica a cad etc etc, la cartella programmi è di 9 GB.
    Quindi... io dire, per stare ampi, 30 GB Vista -20 GB Linux - 270 GB Dati

    Per copie di backup, Acronis senza dubbio.

  7. #7
    A me Vista piace, quindi lo lascerei.

    Una partizione per i software di sistema (se ne hai vari una per sistema) e per i software applicativi insieme.
    Una partizione dati.

    Io riserverei più spazio di quanto si riservasse un tempo alle partizioni di gestione del sistema.

    Hai mai pensato all'installazione di macchine virtuali per gestire i sistemi operativi?
    http://lapatenteinformaticaeuropea.blogspot.com
    http://it.youtube.com/user/lezioninformaticapea

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Kilin
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    453
    grazie del consiglio!

    allora partizionerò così... devo solo decidere quanto spazio dedicare ai due sistemi, ora vedo quanto occupa la cartella programmi su xp, quanto l'installazione di vista, e faccio due conti... non voglio ritrovarmi "stretto" un domani...

    riguardo all'installazione di macchine virtuali, ne ho sentito parlare ma non so bene di cosa si tratta, puoi spiegarmi?

    ciao e grazie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.