Ciao a tutti...
mi è appena arrivato a casa il portatile (dell studio 1555) su cui sbavo da qualche mesetto, ed eccomi qui a decidere come organizzarlo...! vorrei chiedervi alcuni consigli...
avevo in mente fin da subito di togliere vista, e mettere xp in dual boot con ubuntu 9.04...
stasera però, mentre guardavo un po' come procedere per fare il dual boot, ho visto che le nuove versioni di ubuntu rendono facile il dual boot con un vista preinstallato, riconoscendo le installazioni di vista e dunque facilitando il tutto... e son stato tentato di lasciare vista, dandogli un'opportunità (nonostante il parlar male che ho sentito a riguardo), per evitare complicazioni nel dual boot e più che altro per la noia di fare il downgrade xp, trovare tutti i driver, poi magari qualcosa non funzona.. (sono molto pigro..)
quello che vorrei chiedervi è: mi consigliate di dare un'opportunità a vista oppure non se ne parla e devo prepararmi al downgrade? tra l'altro non so se sono allucinazioni, ma sul sito dell mi sembra ci siano i driver per il mio notebook anche per win xp..
la seconda domanda (più importante) è, in ogni caso, come mi conviene partizionare? ho un solo disco da 320gb.. avevo in mente di fare una partizione per vista/xp (chi dei due verrà deciso), poi le partizioni necessarie a linux, e poi una partizione dati condivisa (ntfs va bene perchè tutti possano accederci in lettura-scrittura?) tra win e linux, ma non so se è il modo ottimale di procedere, e non so quanto spazio riservare ai due sistemi operativi, in funzione dei programmi che dovrò installare...
potete darmi qualche dritta su come dimensionare?
vi ringrazio molto
ciao!![]()