Salve a tutti, volevo porvi una questione che mi attanaglia ormai da qualche settimana e che non riesco a risolvere. Ho un server su cui ci sono dei dati che voglio periodicamente copiare su un disco NAS collegato nella mia lan. Per poter fare ciò ho utilizzato rsync con un comando del tipo:
rsync -ahv --delete-after /[sorgente] /[destinazione]
per accedere al nas (il quale integra un server samba e un server ftp) monto la condivisione samba di quest ultimo in una cartella sul server, la cartella che diventerà la mia [destinazione].
quindi con uno script eseguito da crontab faccio il backup giornaliero dei files del server.
Ora veniamo ai problemi:
Innanzitutto una lentezza disarmante rispetto alla stessa operazione eseguita su un pc, vabbè poco male, ma la cosa che invece mi crea più problemi è la creazione di files nascosti (spazzatura) creati quando esegue l'rsync dalla seconda volta in poi.
Mi spiego meglio:
-)eseguo rsync la prima volta -->> mi crea i files prova.doc , prova2.doc
-)eseguo l'rsync la seconda vola -->> oltre ad aggiornarmi i precedenti files, me ne crea altri .prova.docDJASKW, .prova2.docDJEEFGJ
Spero di esser stato più chiaro con questo esempio. La cosa più strana è che, se invece di montare nella cartella il disco nas, monto una partizione condivisa di un altro sistema windows, tutto funziona perfettamente. Quindi tempi molto più sostenuti, ma soprattutto l'rsync fa effettivamente solo un controllo senza creare files nascosti.
L'unica spiegazione che mi sono dato è una possibile differenza nel filesystem, mentre sul sistema windows ho l'ntfs, sul NAS non ho nessun controllo, posso solo formattare ma non mi da la possibilità di scegliere il filesystem.
forse mi son dilungato un pò, vi ringrazio