# Ora è necessario integrare l’interprete php nel server Apache. Per farlo bisogna aprire il file di configurazione di Apache: “C:\Program Files\Apache Software Foundation\Apache2.2\conf\httpd.conf”
C’è una lunga lista di “LoadModule” (molti di questi sono commentati) alla fine della quale bisogna aggiungere queste righe:
# Start Php integration
LoadModule php5_module "C:/php/php5apache2_2.dll"
AddType application/x-httpd-php .php
PhpIniDir "C:/php"
# End Php integration
# Infine modifichiamo il parametro DirectoryIndex come segue:
#
# DirectoryIndex: sets the file that Apache will serve if a directory
# is requested.
#
<IfModule dir_module>
DirectoryIndex index.html index.php
</IfModule>
# Ora andiamo nella directory di php e rinominiamo il file “php.ini-recommended” in “php.ini“.
Si tratta del file di configurazione dell’interprete php. Apriamolo con un editor di testo.
# Cambiamo il parametro “extension_dir” come segue:
; Directory in which the loadable extensions (modules) reside.
extension_dir = "C:/php/ext"
# Settare il parametro “display_errors” su On per poter vedere gli errori generati dagli script che svilupperemo
# Infine decommentare (togliendo il punto e virgola davanti) il parametro “session.save_path” e moficarlo come segue:
session.save_path = C:/php/sessionfiles