Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    [win32 c]scrittura stringhe

    salve sono nuovo (se c'era una sezione presentazioni mi sarei presentato, a meno che non l'abbia vista non c'è ). volevo fare una domanda, sto facendo un programmino in c win32, è da poco che lo uso e sto seguendo un guida. essendo una guida non c'è scritto tutto e a me servirebbe sapere come passare delle stringhe in varie edittext. qualcuno mi può aiutare? intendo praticamente il comando. grazie 1000 a tutti, bel sito

  2. #2
    Usa la classica SetWindowText.
    Ah, lascia stare i tutorial per la programmazione Win32, è troppo complicata per essere affrontata con conoscenze parziali. Comprati un libro completo e ben fatto.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #3
    avevo intenzione di comprarmi un libro, quale mi consigli? non per fare spam ma la guida che ho seguito è questa
    intanto provo il setwindowtext e faccio sapere

  4. #4
    Mah, io l'anno scorso ho preso questo; l'ho trovato su Amazon usato, perfetto con tanto di CD e copertina rigida e l'ho pagato una miseria; un colpo di fortuna incredibile.
    La cosa interessante è che è piuttosto vecchiotto, per cui magari non conosci le ultime API che hanno inventato ma hai una prospettiva storica dello sviluppo di e per Windows che fa capire molte cose.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  5. #5
    grazie mille per la pazienza, ho cercato su msdn di setwindowtext e fatte alcune prove ma non riesco a capire come utilizzarlo in un dialogo formato da più edittext.
    ps: il libro è in italiano?

  6. #6
    Originariamente inviato da Ripper_92
    grazie mille per la pazienza, ho cercato su msdn di setwindowtext e fatte alcune prove ma non riesco a capire come utilizzarlo in un dialogo formato da più edittext.
    Se stai lavorando in un dialog allora fai prima ad usare SetDlgItemText, passando l'handle del dialog, l'ID del controllo e il testo da inserire; in generale comunque per ottenere l'handle di un controllo di un dialog puoi usare la funzione GetDlgItem.
    ps: il libro è in italiano?
    No. Difficile trovare libri tecnici buoni in italiano, ormai leggo solo manuali in inglese.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  7. #7
    grazie adesso funziona!
    un'ultima cosa, sto quasi per finire un mio progettino, e la guida che mi son letto ha fatto tutto quello che poteva fare, ora che mi arriva un libro (avevo sentito uno "programmare in windows" pure in italiano) faccio prima a morire e resuscitare 1 paio di volte. so che scasso e farei bene a prendere il libro ma la curiosità non ha limiti. nel mio programma ho una listbox dove c'è un elenco di nomi che cambiano nel tempo, sono sempre di più o di meno. come faccio a gestire il doppio click su ogni stringa in modo che mi apra poi un dialogo dove scrive quello che c'è dentro? la mia teoria per fare ciò sarebbe in qualche modo che prendo il doppio click, salvo il nome (che è anche il nome del file) e poi apro il dialog col createdialog

  8. #8
    Originariamente inviato da Ripper_92
    grazie adesso funziona!
    Non c'è di che!
    un'ultima cosa, sto quasi per finire un mio progettino, e la guida che mi son letto ha fatto tutto quello che poteva fare, ora che mi arriva un libro (avevo sentito uno "programmare in windows" pure in italiano)
    Autore?
    so che scasso e farei bene a prendere il libro ma la curiosità non ha limiti. nel mio programma ho una listbox dove c'è un elenco di nomi che cambiano nel tempo, sono sempre di più o di meno. come faccio a gestire il doppio click su ogni stringa in modo che mi apra poi un dialogo dove scrive quello che c'è dentro? la mia teoria per fare ciò sarebbe in qualche modo che prendo il doppio click, salvo il nome (che è anche il nome del file) e poi apro il dialog col createdialog
    Devi gestire il messaggio WM_COMMAND, verificare se l'ID del controllo di provenienza è quello del listbox, quindi verificare che il notification code sia LBN_DBLCLK; a questo punto potrai ottenere l'indice dell'elemento inviando il messaggio LB_GETCURSEL al listbox, ottenere la lunghezza del testo dell'elemento con LB_GETTEXTLEN, allocare un buffer sufficientemente ampio per riceverlo con (ad esempio) malloc, ottenere il testo con il messaggio LB_GETTEXT, visualizzare il testo così ottenuto con MessageBox o in qualunque altro modo. Non dimenticarti poi di liberare la memoria allocata in precedenza, usando free se hai usato malloc per allocarla.
    In ogni caso, ribadisco, la programmazione win32 non è semplice, anche solo capire perché qui devi gestire il WM_COMMAND richiederebbe una spiegazione lunghetta su come funzionano i controlli standard di Windows, spiegazione contenuta in ogni libro di programmazione win32. Personalmente ti consiglio di aspettare il libro prima di proseguire.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  9. #9
    adesso proprio non ricordo di chi sia il libro, forse è quello di tim farrell ma non te l'assicuro, ho un vuoto di memoria :rollo: . comunque il libro che dici te è chiaro? si capisce bene? non vorrei andare a spendere soldi per una cosa che poi no capisco

  10. #10
    Boh, io l'ho capito, ma è un po' che non lo riguardo per cui non ti so dire con precisione; di sicuro per capirlo devi avere solide conoscenze di C, sapere decentemente l'inglese tecnico e avere una gran voglia di imparare (quando si ha a che fare con libri cosi grossi è sempre così). Tende ad essere un po' analitico quando spiega i controlli, è pensato per i tempi in cui non c'era MSDN online; per il resto comunque il grande classico per la programmazione win32 è il Petzold. Tra l'altro in tempi di dollaro debole come questi ordinare da Amazon.com può essere molto conveniente. D'altra parte se hai fretta e non vuoi menate per la dogana puoi prenderlo da Amazon.co.uk.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.