credo che quasi ogni persona di media cultura sappia che ferragosto significa feriae augusti, insomma ferie dedicate ad augusto, per i romani

però essendo lo scrivente oltre che un pessimo filosofo dilettante un ancor più pessimo musicista dilettante (diletto solo me stesso, gli altri sono al riparo), faccio caso al suono

ferragosto, magari con tre erre, ferrragosto, questo suono evoca nella mia mente il ferro rovente, quello dei binari della stazione a mezzodì

inoltre il clangore metallico ricorda certe belle pagine del manfredi, dove gli scudi e i ferri delle spade risuonano, e certamente per esempio alle termopili, c'era un caldo della madonna

dunque allora, in tempo di riforme fondamentali, come gli inni regionali e l'istituzione della scuola in dialetto (chissà in veneto come spiegano le monadi di leibniz, già difficili in italiano)

in tempo di riforme direi che potremmo cambiar nome al ferragosto, chiamandolo per esempio frescagosto, che gà fa meno caldo

oppure chiamarlo presettembre, il mese, così da poter dire frescopresettembre, e tutti così si stà meglio

credo invierò al ministro della cultura, istanza, si chè possiamo provvedere per il 2010