dopo la calcolatrice a energia solare oggi repubblica propone un servizio su un telefono cellulare a energia solare e a me 'sta cosa pare una genialata, non solo per l'africa come dice l'articolo, ma proprio in generale:

Vivere in un area rurale dell'Africa, in capanne di fango e legno, oppure in una baraccopoli cittadina, presenta qualche inconveniente. Tra i tanti uno in particolare: mancano le prese elettriche, anzi manca proprio l'elettricità, e allora come si ricarica il cellulare? Problema risolto se si vive all'equatore e si può usufruire di una risorsa come l'energia solare. L'azienda di telecomunicazioni Safaricom ha messo in commercio in Kenya al costo di 28 euro il primo telefono cellulare ecosotenibile: le batterie si ricaricano grazie a pannelli solari
domanda agli "scienziati" del forum: secondo voi l'energia solare puo' diventare un'alternativa valida all'energia idroelettrica? cioe': e' un problema di dimensioni (un cellulare ha esigenze energetiche diverse da una lavatrice) oppure una questione politica?

la germania sta investendo in un progetto che prevede lo sfruttamento dell'energia solare nel sahara, mi pare che ne parlammo anche qui dentro: magari la vera grande rivoluzione dei prossimi anni sara' quella, chissa'... cambierebbero un bel po' di equilibri mondiali, ho idea