Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di arrows
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,143

    [Ampli per pc, parte due] Doppia uscita audio sul pc

    Dopo la prima discussione fatta qui, ho lasciato perdere l'acquisto di un sistema 5.1 e mi sono rivolto verso un ampli classico, con due casse.
    Ora la situazione è questa:
    -un monitor, utilizzato sia come monitor pc che come tv.
    -Decoder digitale collegato all'ampli via rca
    -audio pc collegato alle casse integrate nel monitor.

    in questo modo se voglio guardarmi un po' di tv basta accendere l'ampli e l'audio passa per le casse.

    Ora vorrei collegare il pc all'amplificatore, ho gia tutti i cavi necessari, vorrei utilizzare gli speaker del monitor quando sono sulla scrivania, e passare il suono all'ampli quando ad esempio guardo un film.

    La prima cosa che mi è venuta in mente è un classico sdoppiatore, lo collego al pc e tutte e due le uscite funzionano contemporaneamente, basta poi spegnere l'ampli o mettere in mute il monitor a seconda dei casi.
    Oppure c'è qualche altra soluzione?
    Volendo ho disponibilità di una seconda scheda audio

    scusate se mi son dilungato
    Ti spio dalla finestra

  2. #2
    L'uso di due schede audio è possibile, l'ho fatto anch'io per un certo periodo avvalendomi di un programmino che cambia il device audio predefinito semplicemente con un doppio click. In ogni caso se preferisci una soluzione hardware ti puoi costruire un deviatore audio, te la cavi con pochi euro di materiale (un deviatore a tre vie e due posizioni, un po' di cavo stereo e i necessari connettori).
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di arrows
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,143
    Originariamente inviato da MItaly
    L'uso di due schede audio è possibile, l'ho fatto anch'io per un certo periodo avvalendomi di un programmino che cambia il device audio predefinito semplicemente con un doppio click. In ogni caso se preferisci una soluzione hardware ti puoi costruire un deviatore audio, te la cavi con pochi euro di materiale (un deviatore a tre vie e due posizioni, un po' di cavo stereo e i necessari connettori).

    Dimenticavo che non uso windows, ci sono programmi adatti allo scopo per linux?

    Anche la soluzione hardware non sarebbe male, hai qualche info in più?
    Ti spio dalla finestra

  4. #4
    Per quello su Ubuntu, sempre quando usavo questo sistema, andavo in Sistema->Preferenze->Audio e cambiavo il dispositivo di output predefinito.
    Per la soluzione hardware, non è nulla di trascendentale; compra in un negozio di elettronica un deviatore a tre poli e due vie (3PDT, esempio) e salda ai poli comuni i tre conduttori provenienti dal PC (canale sinistro, destro e massa), quindi a quelli di output rispettivamente i tre che vanno al monitor e gli altri tre che vanno all'ampli. Ovviamente i tre conduttori provenienti da ogni "pezzo" vanno saldati ad un connettore minijack stereo da 3.5 mm (o qualunque altro conduttore ti sia comodo).
    Lista della spesa:
    1 x deviatore 3PDT
    3 x connettore minijack 3.5 mm stereo maschio volante
    cavo stereo (solitamente è una piattina di due cavi ciascuno composto al suo interno di una maglia su cui fai passare la massa e all'interno un filo più piccolo rivestito di un'ulteriore guaina) q.b.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    assolutamente una soluzione hardware come ti ha detto Mitaly:
    veloce, dal funzionamento sicuro ed economico.
    Difficile trovare controindicazioni.
    luca
    www.intheweb.it - Internet solutions

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.