Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di SALVOOO
    Registrato dal
    Nov 2007
    Messaggi
    208

    Modificare il Bootloader

    ho aperto qui in questo forum una stessa discussione sul medesimo argomento ma non sono riuscito ad risolvere il mio problema.


    Utilizzo linux la ditro e' fedora 11 e vorrei avviare il pc dando priorita' a win.

    premetto che gedit e mc sono stati installati.

    Dopo aver digita gedit /boot/grub/menu.Ist "ricevuti queste info qui nella precendete discussione "si apre una finestra in bianco, credo che sia l'editor gedit ma il file menu.Ist e tutto bianco e non c'e' nulla, nella guida che ho letto qui su HTML.it dice di mdificare la scrittura default =0 con 1 per dare priorita a win, ma nel file non vi è nulla,

    Sto impazzendo per modificare questo bootloader ma sensa risultati da per tutto dicono di modicare cosi' o al massimo nella guida qui su HTML.it cambia l'ultima parte del comando per aprire menu.Ist

    Sto iniziando a pensare che la mia distro a qualche problema

    help me

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di patel
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,995
    Fedora non utilizza il /boot/grub/menu.lst, ma il /boot/grub/grub.conf

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di SALVOOO
    Registrato dal
    Nov 2007
    Messaggi
    208
    ora provo ma si deve fare questo procedimento per modificare il bootloader??
    e per la prossima come faccio a vedere dove e' situato la certella del bootloader??

    grazie mille

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    si apre una pagina bianca perchè stai cercando di creare un nuovo file..

    si chiama menu.lst

    non menu.Ist

    e cmq come ti è stato detto in fedora il file in questione si chiama grub.conf

    prima cosa devi diventare root

    scrivi nel terminale

    su

    e poi metti la password (normale che no si veda mentre digiti)

    una volta divenatto amministratore scrivi

    gedit /boot/grub/grub.conf

    e modifichi quello che devi modificare...
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di SALVOOO
    Registrato dal
    Nov 2007
    Messaggi
    208
    scusa Bareshit vabbe che sono nuovo ma mi diresti cosa ho scritto io mi pare di aver scritto la stessa cosa che hai scritto tu menu.Ist cmq :master: :master:


    grazie un milione di volte Petei ora funziona tutto perfettamente vorrei sapere chi e' stato l'esperto che a messo in giro di modificare il file menu.Ist :quote: :quote: :quote:

    stavo diventanto pazzo perche' sembrava cosi' semplice come poi si e' verificato e non ci riuscivo

    cmq se magari qualcuno risponde alltra domanda gli sono grato


    grazie a tutti apparte i saputoni che girano nel forum

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di SALVOOO
    Registrato dal
    Nov 2007
    Messaggi
    208
    non c'e' nulla di meglio che risolvere un problema che ti assilla

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di patel
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,995
    la maggior parte delle distro Linux usa il file menu.lst (LST e non IST), per questo hai trovato quel consiglio.
    Fedora usa il grub.conf e la prossima Ubuntu userà grub.cfg (tanto per confondere gli utenti)

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2007
    Messaggi
    225
    In fedora sono comunque link simbolici. P.es. grub.conf lo trovi anche sotto /etc
    cmq., Salvo, per il tuo bene, fai una cosa: in firma mia trovi anche una guida per principianti.
    Ce ne sono migliaia per il mondo, questa e' una valida tra le tante, ma non fai neanche la fatica di cercare, devi solo leggerla, almeno l'inizio, i primi capitoli, possibilmente PRIMA di loggarti come root e fare alcunche', dato che, da quella posizione, potresti disintegrare anche la partizione windows con un comando sbagliato.
    Buona fortuna...

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di SALVOOO
    Registrato dal
    Nov 2007
    Messaggi
    208
    Originariamente inviato da patel
    la maggior parte delle distro Linux usa il file menu.lst (LST e non IST), per questo hai trovato quel consiglio.
    Fedora usa il grub.conf e la prossima Ubuntu userà grub.cfg (tanto per confondere gli utenti)
    grazie patel ne ho discusso proprio stanotte con un moderatore del sito, cmq sono un forumista curioso mi sa che devo cambiare pure io l'avatar e ti ringrazio di queste anticipazioni.
    Quindi per capire meglio se dovevo modificare il file menu dovevo scrivere .LST e non IST perche' sinceramente quella sembrava una i maiuscola??



    Originariamente inviato da Z0rn
    In fedora sono comunque link simbolici. P.es. grub.conf lo trovi anche sotto /etc
    cmq., Salvo, per il tuo bene, fai una cosa: in firma mia trovi anche una guida per principianti.
    Ce ne sono migliaia per il mondo, questa e' una valida tra le tante, ma non fai neanche la fatica di cercare, devi solo leggerla, almeno l'inizio, i primi capitoli, possibilmente PRIMA di loggarti come root e fare alcunche', dato che, da quella posizione, potresti disintegrare anche la partizione windows con un comando sbagliato.
    Buona fortuna...
    ok zorn cmq lo faro gia' ho iniziato a leggerew un manuale su linux fedora che avevo comprato in libreria, leggero' anche la tua

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    no, non dovevi scrivere "LST" ma avresti dovuto scrivere "lst" (senza virgolette ovviamente e se avessi avuto una distro "normale"). Linux é "case sensitive", cioè per lui "MENU.LST" e "menu.lst" sono due file diversi (non come windows che non considera la differenza tra maiuscole e minuscole ...).

    Non offenderti, ma mi sa che hai proprio bisogno di iniziare dalle basi ...
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.