ciao a tutti ho l'impressione che nella mia distro non ci sia installato il filemanager, come
faccio a vedere se c'e' installato?? e poi conviene così tanto installare questo filemanger??![]()
![]()
ciao a tutti ho l'impressione che nella mia distro non ci sia installato il filemanager, come
faccio a vedere se c'e' installato?? e poi conviene così tanto installare questo filemanger??![]()
![]()
per farla semplice... il file manager è quello che gestisce le finestre... se hai le finestre hai il file manager
L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
"Free as in Free speech not as in free beer"
GDR Sperimentale
Se come presuppongo parli di Midnightcommander (mc) , è per l' uso diretto in console , quindi apri una console e lo lanci da linea comando digitando 'mc' . Se non è presente installato lo installi.
Con fedora : yum install mc
con ubuntu : sudo apt-get install mc
con mandriva: urpmi mc
si ma a quanto ho capito io ci sono vari filemanager, vabbe' che se ci sono le finestre c'e' anche il filemanager pero' avra un nome questo filemanager come faccio???
ma l'mc è un file manager se ricordo bene no!!!!!!!!!!!!!
mc , è filemanager ed editor per la console , non per X di conseguenza si lancia direttamente dal prompt dei comandi della console digitando mc
Mc non solo è potentissimo filemanager completo di editor , è pure programmabile , quindi con possibilità di estenderne le sue funzioni ( per questo accetta script sia bash che pithon) , apre e gestisce perfettamente tutti i formati compressi disponibili da SO .iso incluso e supporta l' uso del mouse.
È nato e cresciuto con linux fin dai suoi albori , supporto insostituibile per la console , tantopiù per chi a prenderci confidenza inizia.
Derivato all' origine direttamente come clone x linux del ormai ex ma a suo tempo noto, NortonCommander x Dos.
cmq io lo installato..............ma rimane sempre una domanda da console e' possibile vedere quale filemanager e' installato sul mio sistema??
e poi a quanto ho capito nel mio sistema vi sono dei paccheti che se io voglio posso installare giusto??![]()
![]()
Per installare , disinstallare , aggiornare pacchetti in linux , ogni distribuzione dispone del proprio ed esclusivo gestore dei pacchetti.Originariamente inviato da SALVOOO
cmq io lo installato..............ma rimane sempre una domanda da console e' possibile vedere quale filemanager e' installato sul mio sistema??
e poi a quanto ho capito nel mio sistema vi sono dei paccheti che se io voglio posso installare giusto??![]()
![]()
Non usare altri metodi o pacchetti di provenienza diversa da quella dei server delle repositry on line della tua distribuzione in uso.
Con Fedora il gestore dei pacchetti è ' yum'
yum update = aggiorna il db locale delle repositry
yum upgrade = esegue l' upgrade di tutti i pacchetti dei quali ha verificato tramite l' update, la presenza sul server di versioni aggiornate.
yum install namepackage i scarica namepackage completo di ogni possibile dipendenza non presente nel SO installato , lo installa e lo configura
yum remove namepackage = cerca namepackage nel SO installato e lo rimuove.
yum help = restituisce l' intera lista comandi e funzioni di yum
yum install yumex installa yumex potente e completa intefaccia grafica x yum
Sui propri server delle repositry al momento attuale Fedora rende disponibili e gestisce complessivamente oltre 12000 pacchetti .
Per sapere che filemanager per è installato nella tua distribuzione il problema non esiste. Gnome per defaults usa Nautilus punto e basta con qualunque distro , se vuoi un filemanager x X in stile Mc , lo devi installare te , con una ricerca tramite yumex ne trovi da aver solo l' imbarazzo della scelta
RTFM!
(Nessuno gli dica cosa vuol dire, quando lo scoprirà da solo sarà già entrato nella giusta mentalità)
una stazione radiotelevisiva in fmOriginariamente inviato da n0t
RTFM!
(Nessuno gli dica cosa vuol dire, quando lo scoprirà da solo sarà già entrato nella giusta mentalità)![]()
![]()
![]()
![]()
Originariamente inviato da n0t
RTFM!
(Nessuno gli dica cosa vuol dire, quando lo scoprirà da solo sarà già entrato nella giusta mentalità)
L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
"Free as in Free speech not as in free beer"
GDR Sperimentale