Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    4

    IP Pubblico : informazioni preliminari

    Salve a tutti,
    Non avendo disponibilità dell'ADSL, da tempo utilizzo un abbonamento wireless per il collegamento ad internet.
    Ora ho acquistato un IP pubblico perchè intendo raggiungere dall'esterno un particolare PC della mia rete interna.
    Chiedendo informazioni tecniche, il provider, "taglia corto" e mi dice che è già tutto predisposto per l'utilizzo del ip pubblico.
    Scusate l'ignoranza, ma non avendo io il controllo del router (l'antenna e il router sono condivisi da altri utenti) quantomeno il provider dovrà sapere dove voglio instradare i pacchetti in ingresso (sulla mia rete attuale 192.168.x.x? su un'altra rete interna?) insomma dovrà sapere come configurare il NAT o qualcosa di equivalente, giusto?

    Grazie in anticipo.
    jAlex

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2007
    Messaggi
    51
    si quello ceh dici è vero ma tu cosa vuoi sapere?

  3. #3
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    se tu ottieni un ip dai loro router allora loro configureranno la rete affinchè ti venga dato non un ip intranet ma un ip pubblico....

    l'ok dovrebbero dartelo loro, poi fai presto a vedere se è effettivamente vero
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    4

    IP Pubblico : informazioni preliminari

    Grazie a tutti per le risposte.

    In particolare per rispondere a "sacetto" vorrei sapere se posso chiedere al mio provider
    di configurarmi il NAT (o qualcosa di simile) in modo che dall'esterno (tramite il mio IP pubblico)
    io possa raggiungere una determinata macchina 192.169.x.x dedicata solo a questo (infatti la mia rete interna è 192.168.x.x).
    Posso "pretendere" una cosa del genere (nel senso che possono farlo solo loro nei loro apparati) o devo chiedere qualcos'altro?

    Grazie di nuovo.

  5. #5
    Come dice fivendra, se dicono che è già tutto configurato (e non ti danno accesso al loro apparato), probabilmente assegneranno via DHCP un indirizzo pubblico.
    In tal caso dovresti premurarti di firewall/router se vuoi tenere la tua rete separata.

    Saluti

    P.S: per caso usano microtik con routeros?

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2007
    Messaggi
    51
    fivendra ha colto nel segno è esattamente così....

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    4

    IP Pubblico : informazioni preliminari

    Grazie ancora per le informazioni che mi continuate a dare.

    A questo punto chiamerò di nuovo in causa il provider per dei chiarimenti,
    per rispondere a "fivendra", mi aspetto che l'IP pubblico fornitomi sia statico,
    visto che l'ho acquistato, a parte, un pò di tempo dopo la sottoscrizione dell'abbonamento.
    Correggetemi se sbaglio, ma se avessero attivato il DHCP questo indirizzo
    sarebbe sempre variabile, quindi come farei a collegarmi, dall'esterno, ad una mia macchina
    interna (magari in una DMZ) ?

    Grazie a tutti

  8. #8
    Non conosco le condizioni contrattuali del tuo ISP.
    Tuttavia nulla vieta al DHCP di fornire sempre lo stesso
    indirizzo.

    Ciao

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    4

    IP Pubblico : informazioni preliminari

    Ho riparlato con il provider (e con un tecnico più disponibile) che mi conferma che l'IP pubblico è statico e che mi deve configurare un port forwarding su una macchina da me scelta.
    Ora che porta scegliere?
    Ovviamente non la porta 80 (altrimenti questa macchina diventerebbe il crocevia di tutto il mio trafico web giusto?)
    ma nemmeno la 8080 in quanto non so se tutti i sw girano in versione web.
    Per farla semplice che ne dite della porta 3389 (desktop remoto) ?

    Grazie.

  10. #10
    Dipende da cosa ci devi fare.
    Personalmente forwarderei tutto ad un firewall da me gestito.

    Ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.