Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3

Discussione: Uso NetBeans

  1. #1

    Uso NetBeans

    Salve a tutti.
    Sono un principiante di JAVA e NETBEANS avrei tante domande da riempire un libro.
    Comincerò col chiederVi una dritta sull'uso di NETBEANS.
    Ho cominciato a fare un piccolo programma di gestione di un DB, nonostante che per ora ho usato pochi componenti la classe che contiene il "main" è già 2 Km.
    C'è un sistema per spostare i vari eventi creati dall'IDE in files separati ?
    Saluti
    Jordy54

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284

    Re: Uso NetBeans

    Originariamente inviato da Jordy54
    Sono un principiante di JAVA e NETBEANS avrei tante domande da riempire un libro.
    Comincerò col chiederVi una dritta sull'uso di NETBEANS.
    Ho cominciato a fare un piccolo programma di gestione di un DB, nonostante che per ora ho usato pochi componenti la classe che contiene il "main" è già 2 Km.
    Generalmente, a chi dice di essere un "principiante" o comunque "all'inizio" con Java, io personalmente suggerisco sempre di dimenticare qualunque IDE .....

    Originariamente inviato da Jordy54
    C'è un sistema per spostare i vari eventi creati dall'IDE in files separati ?
    Più che "spostare" ... sarebbe importante il "design" delle classi. E in questo un IDE non ti aiuta di certo .... aiuterebbe molto di più conoscere bene la OOP e eventualmente i principali design pattern.
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  3. #3

    .... seguito

    Ciao ciao Andbin
    Volevi scoraggiarmi ?
    Va be' l'OOP ma i pattern non li avevo ancora conosciuti.
    Ho studiato 2 giorni e devo dire che l'argomento è interessante, ma per rendere l'idea, mi è sembrato di studiare le strutture in cemento armato mentre io devo montare solo una tenda.

    Circa NeatBeans non sono daccordo con te, con un po' di esperienza ritengo che con un IDE si apprende più in fretta.

    Ti ringrazio degli esempi, comunque pure io ho fatto dei progressi.

    Il tuo consiglio di porre l'attenzione sulla progettazione delle classi mi ha portato a rivedere il mio programma.
    Invece di costruire tutto l'albero delle classi con l'IDE ho costruito separatamente le classi con l'IDE e le ho assemblate a 'RUNTIME' così ho una classe per ogni file.

    Tu non usi nessun IDE ??

    Jordy54
    Jordy54

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.