Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: Aree Riservate

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    8

    Aree Riservate

    Salve ragazzi,

    se la cosa nn vi disturba, potreste aiutrarmi a risolvere questo problemino?

    Allora...

    1) Login.html - Contiene gli inserimenti per accedere alla pagine riservata

    2)smistare.php - è il file che ti trasporta verso la pagina desiderata con il codice che segue

    <?php
    $valore1 = $_POST['valore1'];
    $valore2 = $_POST['valore2'];
    $null = header("location: http://www.dominio.com/public/account/ripeti.html");

    if ($valore1 == 'utente1') {
    if ($valore2 == 'utente1') {
    header("location: http://www.dominio.com/public/accoun...tinazione1.php");
    }
    } else {
    echo $null;
    }

    if ($valore1 == 'utente2') {
    if ($valore2 == 'utente2') {
    header("location: http://www.miodominio.it/public/acco...tinazione2.php");
    }
    } else {
    echo $null;
    }

    3)destinazione1.php o destinazione2.php ora il mio problema sorge qui.

    Se le credenziali al punto due sono corrente allora il file smistatore.php le indirizza verso destinazione1.php o destinazione2.php. Ora, se per assurdo un utente volesse raggiungere direttamente i file destinazione1.php e l'altro, vedrebbe a video tutti i contenuti, perchè il file è privo di codice che blocchi un utente non censito.
    Quale codice potrei inserire nei file destinazione1.php e destinazione2.php al fine da rimandare alla pagina di login se non è un utente abilitato ad accedervi?

    Grazie anticipate per l'attenzione.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2008
    Messaggi
    270
    devi necessariamente usare le sessioni per mantenere una traccia dell'utente.
    una volta implementata la sessione nella pagina destinazione.php metti per prima cosa

    codice:
    session_start();
    
    if(!isset($_SESSION['user']))//user è intesa come variabile univoca della sessione(di solito è un id o roba simile purche sia univoco)
      header("location:login.html");
    else{
    
    //codice pagina
    }

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    8
    Originariamente inviato da Cypher86
    devi necessariamente usare le sessioni per mantenere una traccia dell'utente.
    una volta implementata la sessione nella pagina destinazione.php metti per prima cosa

    codice:
    session_start();
    
    if(!isset($_SESSION['user']))//user è intesa come variabile univoca della sessione(di solito è un id o roba simile purche sia univoco)
      header("location:login.html");
    else{
    
    //codice pagina
    }
    Cioè fammi capire, sei vado direttamente al file destinazione1.php ed includo il codice sopra, significa che se la Sessione non contiene la variabile 'user' rimandami alla pagina login.html , mentre se la contiene il codice dopo 'else'.

    Come faccio ad identificare la variabile 'user' ?nel senso come posso trasportarla dal file smistatore.php ???

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2008
    Messaggi
    270
    le varibili $_SESSION[] sono globali quindi non devi trasportarle da nessuna parte.

    devi pero inizializzarle quando crei la sessione.

    esempio per la pagina di controllo del login
    codice:
    if($user==$variabile_di_controllo){
      session_start();
      $_SESSION['variabile_di_controllo']=$variabile_di_controllo;
      header("location:pagina_autenticata.php");
    }
    else
      header("location:main_login");
    in questo modo controlli che la variabile che hai caricato da qualche parte sia uguale a quella inserita dall'utente: in caso affermativo crei una sessione e una variabile di sessione (puoi crearne quante ne vuoi con nomi che vuoi) e ridirigi l'utente ad una determinata pagina; in caso negativo per esempio lo ridirigi un'altra volta alla form di login

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.