Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    Chiarimento su OOP [per utenti con un minimo di esperienza]

    Ciao a tutti.

    Uso regolarmente la OOP, ma per migliorarne l'utilizzo vorrei porvi delle domande:

    1) Fare uso dei metodi statici è una buona norma? Quali sono gli svantaggi?

    2) Le classi create per istanze singleton permettono dei vantaggi che possono essere quantificati in quale maniera?

    3) Mi capita di creare delle classi nelle quali il costruttore setta immediatamente gli attributi della classe in base ai parametri passati (ad esempio la mia classe userinfo dato l'id riempie gli attributi come 'nome', 'cognome'...io serializzo l'istanza nella sessione e poi usando i metodi della classe stessa recupero gli attributi. altro esempio è la classe che gestisce le immagini che dato l'id permette di fare una serie di cose specifiche per quell'id lavorando sugli attributi della classe stessa che rimangono però specifici per quell'id). Ovviamente in questo caso non si possono condividere le risorse, ma perché è dipeso da una MIA scelta progettuale! Nella classe Immagini avrei potuto tranquillamente non passare l'id al costruttore e farlo invece all'interno di ciascun metodo.

    Ora, visto che la mia scelta progettuale a volte è dettata dall'istinto, vorrei sapere e capire quando le classi vanno create per istanze singleton e quando invece non vanno create per questo scopo. Nel caso della mia userinfo è evidente che portando in giro nella sessione l'istanza specifica la singleton sarebbe insensata, ma nel caso della classe per immagini, quale dovrebbe essere il ragionamento?

    Io penso che negli script in cui i metodi della classe vengono richiamati in maniera intensiva è bene recuperare subito tutte le informazioni necessarie e salvarle negli attributi, in modo tale da ridurre le richeste al db, o sbaglio?

    Spero di essermi spiegato.
    Grazie e ciao.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    19

    Re: Chiarimento su OOP [per utenti con un minimo di esperienza]

    Originariamente inviato da lore83
    1) Fare uso dei metodi statici è una buona norma? Quali sono gli svantaggi?
    Non si tratta di vantaggi o svantaggi, l'utilizzo di metodi statici è un fatto di progettazione. I metodi statici sono metodi di classe e si possono chiamare senza bisogno di istanziare un'oggetto, ma non possono ovviamente usare nessuna variabile membro della classe.

    Originariamente inviato da lore83
    2) Le classi create per istanze singleton permettono dei vantaggi che possono essere quantificati in quale maniera?
    Anche qui è un fatto di progettazione, le classi singleton servono ad evitare che si possano istanziare più oggetti della stessa classe, tutto qui. Se non succede niente a crearne due, non serve fare un singleton.

    Ciao

  3. #3
    ciao!
    senza offese, grazie per la risposta, ma era implicita nella domanda. Non mi hai spiegato perché la progettazione dovrebbe preferire un metodo statico o no, od una classe singleton o no e quali sono i vantaggi e svantaggi? Quale criterio bisogna seguire? Quello che ho indicato io ad esempio?

    Grazie ancora.
    ciao.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    19
    Originariamente inviato da lore83
    Non mi hai spiegato perché la progettazione dovrebbe preferire un metodo statico o no, od una classe singleton
    In generale i singleton sono classi che rappresentano in oop dei contenitori di informazioni globali, si possono paragonare alle variabili globali della programmazione procedurale. I metodi static vengono normalmente usati per restituire certi oggetti della classe.

    Spero di aver aggiunto qualche informazione utile.

    Ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.