Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Eliminazione file

  1. #1

    Eliminazione file

    Ciao,

    ho uno script che mi permette di selezionare un file tramite il menu sfoglia e di spostare il file selezionato in una cartella predeterminata ad esempio "movimento". In seguito la copia del file da me selezionato, viene effettuato l'eliminazione del file originale.

    Ad esempio seleziono il file 1.php nella cartella principale e una volta che agisco sul bottone, il file 1.php viene spostato nella cartella movimento e subito dopo il file nella cartella principale viene eliminato mentre la copia nella cartella movimento rimane.

    Il tutto funziona correttamente finché seleziono files all'interno del LOCALHOST (in pratica finché sono in locale lo script funziona correttamente).


    Ma se seleziono un file all'esterno del localhost, ad esempio sul deskopt, la copia del file funziona ma l'eliminazione non va.

    Qualcuno mi potrebbe aiutare? Grazie.


    Nella pagina di selezione ho il seguente codice:

    Codice PHP:
    <table width="500" border="0" align="center" cellpadding="0" cellspacing="1" bgcolor="#CCCCCC">
    <
    tr>
    <
    form action="prova.php" method="post" enctype="multipart/form-data" name="form1" id="form1">
    <
    td>
    <
    table width="100%" border="0" cellpadding="3" cellspacing="1" bgcolor="#FFFFFF">
    <
    tr>
    <
    td>[b]Single File Upload [/b]</td>
    </
    tr>
    <
    tr>
    <
    td>Select file 
    <input name="ufile" type="file" id="ufile" size="50" /></td>
    </
    tr>
    <
    tr>
    <
    td align="center"><input type="submit" name="Submit" value="Upload" /></td>
    </
    tr>
    </
    table>
    </
    td>
    </
    form>
    </
    tr>
    </
    table


    Nella seconda pagina, ho il seguente codice:

    Codice PHP:
    <?php

    // Your file name you are uploading 
    $file_name $HTTP_POST_FILES['ufile']['name'];


    Print(
    $file_name);


    $random_digit=rand(0000,9999);

    //combine random digit to you file name to create new file name
    //use dot (.) to combile these two variables

    $new_file_name=$random_digit.$file_name;

    //set where you want to store files
    //in this example we keep file in folder upload 
    //$new_file_name = new upload file name
    //for example upload file name cartoon.gif . $path will be upload/cartoon.gif
    $path"movimento/".$new_file_name;
    if(
    $ufile !=none)
    {
    if(
    copy($HTTP_POST_FILES['ufile']['tmp_name'], $path))
    {

    $file_vecchio $HTTP_POST_FILES['ufile']['name'];
        
    unlink($file_vecchio);

    echo 
    "Successful
    "


    //$new_file_name = new file name
    //$HTTP_POST_FILES['ufile']['size'] = file size
    //$HTTP_POST_FILES['ufile']['type'] = type of file
    echo "File Name :".$new_file_name."
    "

    echo 
    "File Size :".$HTTP_POST_FILES['ufile']['size']."
    "

    echo 
    "File Type :".$HTTP_POST_FILES['ufile']['type']."
    "

    }
    else
    {
    echo 
    "Error";
    }
    }
    ?>

  2. #2
    Originariamente inviato da Excalibur81
    ho uno script che mi permette di selezionare un file tramite il menu sfoglia e di spostare il file selezionato in una cartella predeterminata ad esempio "movimento". In seguito la copia del file da me selezionato, viene effettuato l'eliminazione del file originale.
    In una web application, gli script sul server NON possono accedere ai file sul client.

    Ti suggerisco di cestinare quel codice e ricominciare con quello del manuale ufficiale:

    http://www.php.net/manual/en/feature...ost-method.php

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di neroux
    Registrato dal
    Aug 2009
    Messaggi
    1,973
    Cosa intendi con "copia del file"? Il file ricevuto dal server oppure quello che hai selezionato sul browser? Nel secondo caso, come ha già scritto Filippo, non si può fare perché il server non può mai accedere il file system locale del client e quindi non dovrebbe neanche funzionare quando lavori da localhost.

    www.sitemeer.com » Quando un sito pare irraggiungibile

    Se ti piace ci puoi trovare anche su Facebook

  4. #4
    Allora mi spiego meglio:

    il server della mia ditta ha più hard disk ed io dovrò pubblicare il mio applicativo php sul server della ditta una volta terminato.

    Tramite il mio applicativo php, gli utenti dovranna selezionare un file sul server (su uno dei tanti dischi F: G: H: ecc) non sul client, e l'applicativo dovrà spostare il file selezionato, rinominarlo e metterlo in un nuova cartella sempre sul server ed infine eliminare il file originale (devo gestire i pdf sottoposti a scanner dagli utenti, e spostartli in un nuova cartella, rinominando i files ed eliminando il file originale).

    Pensate che lo script possa essere utile per il mio specifico caso?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di neroux
    Registrato dal
    Aug 2009
    Messaggi
    1,973
    Tutto il codice che hai postato (sia HTML, sia PHP) si riferisce al caricamento di un file dal client/browser.

    www.sitemeer.com » Quando un sito pare irraggiungibile

    Se ti piace ci puoi trovare anche su Facebook

  6. #6
    Mi sapresti indirizzare verso una guida che mi permetta di trovare il codice corretto per la soluzione del mio problema?

  7. #7
    Originariamente inviato da Excalibur81
    Mi sapresti indirizzare verso una guida che mi permetta di trovare il codice corretto per la soluzione del mio problema?
    NON devi usare le funzioni di upload.

    Utilizza glob() e simili per elencare i file e le directory sul filesystem del web server.
    Poi utilizza rename() e simili per spostare i file sul filesystem del web server.

  8. #8
    Ok, grazie.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.