Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    Validator e header http

    Content-Type: text/html; charset=iso-8859-1

    Questo è ciò che passo tramite header http...

    Il validator consiglia sta tecnica dicendo che funziona sia per pagine html, sia per xhtml servito come html, sia per xhtml servito come tale... e vorrei applicare solo questa...

    invece quando faccio la validazione mi restituisce 1 warning che il charset non è stato dichiarato... e son costretto a mettere il meta che vorrei evitare...

    Premetto alla domanda che i tool per la verifica degli header lo leggono benissimo... così come i browser che applicano il corretto charset...

    Sapete da cosa può derivare questo mistake del validator e come risolverlo?
    UtèñtE non ti dirà mai come trasformare l'argilla in marmo, ma se gli chiederai come progettare una simulazione con le bacche di mirto, ti risponderà: "Versane ancora!".

  2. #2
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783

    Re: Validator e header http

    Originariamente inviato da -UtèñtE-
    Content-Type: text/html; charset=iso-8859-1
    ...
    mi restituisce 1 warning che il charset non è stato dichiarato ...
    mi sembra stano:
    se lo vedesse come non dichiarato darebbe errore e non warning

    puoi riportare tutto l'head e l'esatto warning?

    hai scritto così?
    codice:
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">

  3. #3
    L'header è quello citato... è inviato tramite http, non col meta http-equiv...

    il warning è questo

    No Character encoding declared at document level

    No character encoding information was found within the document, either in an HTML meta element or an XML declaration. It is often recommended to declare the character encoding in the document itself, especially if there is a chance that the document will be read from or saved to disk, CD, etc.

    See this tutorial on character encoding for techniques and explanations.
    e il metodo che ho usato è appunto il primo del tutorial
    HTTP: where appropriate, use the charset parameter in the HTTP Content-Type header

    Ora, dirai te... ok! Te lo consigliano pure li di dichiararlo "anche" nel documento...

    ... ma ciò che mi turba del validator è quando lo testo come html 5 ... in sto caso, pur dopo averlo dichiarato nel documento, identico all'header http, leggi un po' cosa mi scrive:

    Internal encoding declaration iso-8859-1 disagrees with the actual encoding of the document (utf-8).

    …tent="text/html; charset=iso-8859-1" />
    stavolta come error... e questo mi fa dubitare che il validator non mi legga affatto l'header http (che, ripeto, i browser e tutti i tool per gli header http, mi riconoscono).
    UtèñtE non ti dirà mai come trasformare l'argilla in marmo, ma se gli chiederai come progettare una simulazione con le bacche di mirto, ti risponderà: "Versane ancora!".

  4. #4
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    non so aiutarti tanto:
    non conosco bene l'argomento "via http"...

    ma ricordo di problemi analoghi dovuti alla codifica del file vero e proprio.
    ovvero quello che lasci leggere al browser (non il contenuto intendo).


    che cosa fai validare...
    l'output html o passi l'indirizzo?

    e se lo dichiari anche nel documento che succede... tutto ok?
    allora la soluzione ce l'hai già.

    le macchine sono idiote e i progettisti tanti-tanti che non riescono a dirsi tutto,
    quindi "meglio stare dalla parte del sicuro"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.