Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1

    Far girare programma in background

    Salve ragazzi...avrei bisogno di un'informazione..
    Mi sto laureando, e la mia tesi comprende un certo numero di pesantissime e lunghe simulazioni..
    Dato che la maggior parte di queste le effettuerò fuori dall'università, mi è stato insegnato un metodo per utilizzare i pc del laboratorio (hanno creato un network locale, se così si diceXD) in remoto, così da utilizzare la loro potenza di calcolo e non quella del mio scarcassato home pc.
    Ora, volevo fare una domanda:
    Che istruzione devo usare per far partire un programma in background?
    Mi spiego meglio...come faccio partire un programma che continui a lavorare anche una volta sospesa la sessione?
    Ad esempio, l'istruzione normale sarebbe: tibercad mosfet.tib, dove tibercad è il programma e mosfet.tib il file di input..
    Cosa dovrei aggiungere?

    NOTA BENE specifico che non basta aggiungere la sola & dopo il comando..perchè chiudendo il programma di conn remota muore la shell e quindi anche il relativo programma che stava facendo la simulazione
    "Con una forza di cui posso andare fiero vivo per me stesso e solo per me stesso ho intenzione di morire. Non mi sacrificherò mai per qualcun altro poiché conosco la sofferenza di chi rimane in vita" (Genjo Sanzo Hoshi, Saiyuki)

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    le infoormazioni sono del tutto insufficenti, e temo che tu sia pure nel forum sbagliato.,
    SO tuo e quello dell' infranet dell' università ? almeno quelli come minimo servono a chiunque ti possa e voglia essere di aiuto.

  3. #3
    SO debian!
    E siate clementi con un povero niubbo....sono i primi giorni che utilizzo linux
    "Con una forza di cui posso andare fiero vivo per me stesso e solo per me stesso ho intenzione di morire. Non mi sacrificherò mai per qualcun altro poiché conosco la sofferenza di chi rimane in vita" (Genjo Sanzo Hoshi, Saiyuki)

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di patel
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,995

    Re: Far girare programma in background

    Originariamente inviato da Xander1986
    Che istruzione devo usare per far partire un programma in background?
    Mi spiego meglio...come faccio partire un programma che continui a lavorare anche una volta sospesa la sessione?
    lo vuoi far girare sul tuo computer o su quello dell'uni ? se è sul tuo perché vuoi sospendere la sessione ?

  5. #5
    Mi spiego meglio...io a casa ho windows, e mi collego in remoto al network della mia università attraverso un programma SSh Tectia, che mi permette anche di aprire il terminale e di far partire il programma di cui vi ho detto..(quindi il programma gira sul server condiviso dell'universita, che comunque è sempre acceso)
    Una simulazione con quel programma, dura uno,due o anche più giorni, ma se chiudo il collegamento con l'università (chiudo il programma SSH) la simulazione muore con esso..
    Mi chiedevo come potessi ovviare a ciò..
    Avevo sentito dire che si poteva far girare il programma in modo tale che, anche chiuso il terminale e la mia sessione di lavoro, esso continuasse a girare ugualmente fino alla fine della simulazione..
    Quale è questo comando da dare?
    Ho cercato in giro per internet, ma tutto quello sul background che ho trovato è stato aggiungere la &, che come detto non funge se spengi la sessione, o anche qualcosa con il nohup programma &, anche questo provato ma senza risultato alcuno...
    "Con una forza di cui posso andare fiero vivo per me stesso e solo per me stesso ho intenzione di morire. Non mi sacrificherò mai per qualcun altro poiché conosco la sofferenza di chi rimane in vita" (Genjo Sanzo Hoshi, Saiyuki)

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di patel
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,995
    dubito che tu trovi una risposta per questo problema un po' troppo specifico sui forum, ti conviene chiedere all'uni.

  7. #7
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da patel
    dubito che tu trovi una risposta per questo problema un po' troppo specifico sui forum, ti conviene chiedere all'uni.
    Io dubito seriamente sulla possibilità che operazioni del genere sia resa disponibile verso utente remoto, da chi amministra un server universitario.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    1,526
    per fare quello che hai richiesto ti server screen

  9. #9
    Originariamente inviato da francofait
    Io dubito seriamente sulla possibilità che operazioni del genere sia resa disponibile verso utente remoto, da chi amministra un server universitario.
    Si può, si può...non è un server totale di tutta ingegneria, ma riguarda solo determinati laboratori ....comunque anche in remoto, ho la possibilità di fare quasi tutto, con l'unica (non piccola) limitazione che non posso aprire delle finestre visive, ma lavorare solo da terminale...cosa che cmq il programma che uso non necessita....praticamente anche da laboratorio non usa finestre varie ma parte e finisce direttamente dalla finestra di terminale

    dubito che tu trovi una risposta per questo problema un po' troppo specifico sui forum, ti conviene chiedere all'uni.
    Il comando che mi serve ha poco a che fare con il fatto che con l'uni...è un comando universale (immagino) che va bene per tutti i server locali...praticamente, metti il caso che unisco 4 pc di casa in un server solo con linux, e ho diversi utenti che devono accedere al server, quello che mi serve è un comando che mi faccia lavorare il programma anche se chiudo la finestra di terminale, e cambio utente che gestisce il pc fisico..


    Ho gia sentito e letto di questo screen, ma cosa è? un programma da installare??
    E, una volta installato, mi permette di essere gestito solo da terminale o necessita cmq dell'apertura di finestre visuali??
    "Con una forza di cui posso andare fiero vivo per me stesso e solo per me stesso ho intenzione di morire. Non mi sacrificherò mai per qualcun altro poiché conosco la sofferenza di chi rimane in vita" (Genjo Sanzo Hoshi, Saiyuki)

  10. #10
    Il comando nohup dovrebbe permetterti di lanciare il comando ignorando i segnali di fina linea (SIGHUP) e lasciare in esecuzione il programma anche quando l'utente che lo ha lanciato, chiude la shell.
    nohup comando &
    bisogna vedere se la tua shell supporta questa opzione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.