Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    [VB6] Grafico della distribuzione normale

    Salve a tutti, sono riuscito a creare il grafico rappresentante la curva della distribuzione normale secondo il seguente codice:

    codice:
    '* traccio gli assi cartesiani, la curva e calcolo la probabilità
    Private Sub cmdProbabilita_Click()
       Mu = lblMu.Caption
       sig = lblSig.Caption
       pctGrafico.Scale (Mu - 4 * sig, 1 / (sig * Sqr(2 * PI)))-(Mu + 4 * sig, -(1 / (Mu * Sqr(2 * PI)) / 5))
       pctGrafico.Line (Mu - 4 * sig, 0)-(Mu + 4 * sig, 0)
       pctGrafico.Line (0, 1 / (Mu * Sqr(2 * PI)))-(0, -0.2)
       
       For f = Mu - 4 * sig To Mu + 4 * sig Step 0.01
                   y = 1 / (sig * Sqr(2 * PI)) * Exp(-(f - Mu) ^ 2 / (2 * sig ^ 2))
             pctGrafico.PSet (f, y)
       Next f
    End Sub
    come dati in input do quindi MU,Sigma, X1 e X2 sui quali il programma mi costruisce la curva.

    Vi chiedo: come posso fare a tracciare 2 linee verticali all'altezza di X1 e X2???
    scusate la domanda banale ma non ho dimestichezza con le picture

    Grazie

  2. #2
    codice:
    pctGrafico.Line (X1, yiniziale)-(X1,yfinale)
    pctGrafico.Line (X2, yiniziale)-(X2,yfinale)
    dove ovviamente yiniziale e yfinale sono rispettivamente la y da cui vuoi fare partire e dove vuoi che finiscano le linee in questione.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #3
    grazie mille

  4. #4
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  5. #5
    codice:
      pctGrafico.Line (X1, 100)-(X1, 100)
      pctGrafico.Line (X2, 100)-(X2, 100)
    come mai non mi traccia alcuna linea vertivale corrispondente al valore di X1 e X2

  6. #6
    Mi pare normale, hai specificato due y uguali in entrambi i casi... così viene fuori un punto.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  7. #7
    ah... ok... che scemo che sn sorry!!!

  8. #8
    ma acciderbolina... non mi traccia alcuna linea verticale
    codice:
     pctGrafico.Line (X1, 0)-(X1, 100)
     pctGrafico.Line (X2, 0)-(X2, 100)
    secondo logica ora la y dovrebbe partire dall'asse e arrivare in corrispondenza di x=100?

    HELP ME!!!!

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2009
    Messaggi
    34
    Scusate la mia ignoranza, ma "scale", "line", "caption", "pset" sono metodi appartenenti a quale tipo di oggetto? E soprattutto, sono utilizzabili anche in visual basic 2008???

  10. #10
    No, in VB2008 si usano i metodi GDI+. Studiati il namespace System.Drawing.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.