Buongiorno a tutti,

sono qui a spiegarv una cosa un po curiosa che mi è capitata recentemente:

il computer in questione:
Win XP Prof SP3
P4 3.00ghz
mobo Asus P4s800
768Mb ram
Svga ati 9550
HDD maxtor 80gb (primario)
HDD maxtor 200gb (come archivio, con compressione ntfs)

Il pc da qualche tempo si era dimostrato molto lento, sia nel boot che in alcune operazioni di apertura die programmi, dunque ho formattato.
Però il problema, seppur in maniera lievemente minore è rimasto, ho provato pulizie del registro, deframmentazioni, ottimizzazione dei servizi, ma nulla è successo.
Per togliermi qualche dubbio, ho voluto avviare il sistema in modalità provvisoria e qui il bello, il sistema mi offre una bsod con scritto 0x0000007b; documentato sull'errore ho fatto un chkdsk /r da console ed una scansione completa con l'utilità del produttore, ma nessun problema è stato rilevato, tanto più che in modalità normale non ho mai ricevuto tale errore.
Sempre per fare una prova, disabilito dal bios il disco secondario che uso come archivio e provo ad entrare in modalità provvisoria, qui la cosa più divertente, non fa il boot. Riabilitando il disco secondario, il sistema invece si avvia come sempre fatto.

Nel mentre farò altre prove, e gradirei un vs. supporto sia come idee riguardo all'accaduto, sia se voleste propormi dei test da fare per arrivare alla comprensione del'accaduto.

PS: i valori smart sono ottimali per entrambi i dischi rigidi.


Grazie per la cortese attenzione