Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Problema creazione rete wireless

    Buonasera,
    Ho un contratto fastweb business, ho come hag o modem, nn so come chiamarlo, una scatola grigia marchiata aethra sv2242
    Volevo creare una rete wireless e visto ke ho gia fatto delle reti wireless con la connessione fastweb sono andato sicuro comprando un router tp-link!
    Adesso viene il problema:
    La configurazione è semplice, cavo ethernet su 1 porta lan dell'hug, o modem, collegato nella porta wan del router eppure..non va!! ho provato su altre linee, tra cui la mia, in cui ho la stessa configurazione e il router funziona perfettamente. invece li la rete locale funziona perfetta mentre per quanto riguarda l'esterno e cioè la wan nn va
    Entrando dentro al tp-link ho visto ke nn prende l'indirizzo per la rete esterna.
    Chiamo fastweb e tutti sicuri mi dicono ke quel contratto business nn mi assegna in automatico l'indirizzo ip al router e quindi devo faro io a mano..ok ke problema c'è dico io! e invece il problema c'è! entro nel router ma non mi fa mettere manualmente i settaggi!!! è possibile??

    Il modello preciso del router è tp-link tl-wr642g

  2. #2
    Ciao infernus.
    Premetto che non sono un esperto, infatti di solito io qui vengo a domandare e non a rispondere, ma guardando la guida del tuo router mi sembra che a pagina 17 ti indichi esattamente come settare manualmente la wan con l'ip statico (indirizzo ip, subnet, getaway e primary e secondary DNS).
    Poi ho visto che da pagina 9 c'è anche la possibilità di configurarlo con un "quick setup" che credo sia un'opzione della pagina del router.
    Se non ho capito bene il problema mi scuso in anticipo per la banalità della risposta.

  3. #3
    no no il problema è quello..
    ma ho provato a configurarlo con l'ip statico mettendo l'ip ke mi hanno dato loro ma mi da che non è un indirizzo valido..loro mi dicono di inserire 192.168.1.X con un numero che va da 2 a 6 perchè dicono che fastweb ha abilitato solo quegli indirizzi ad uscire quindi il router deve prendere per forza uno di quei 5 indirizzi ma non lo fa da solo devo impostarlo io ma se in dynamic non me lo fa fare e in static nemmeno come posso fare?

  4. #4
    In static che problema ti da?
    Dalla guida si legge chiaramente che è da lì che devi inserire l'ip.
    A te perchè non te lo fa inserire? Che succede esattamente al momento dell'inserimento?
    Hai provato anche il "quick setup"?

  5. #5
    quando inserisco l'ip nel quick setup mi fa fare tutto passo passo e inserito l'ip clicco su avanti e mi ritorna alla pagina dell'ip con un messaggio d'errore che se non sbaglio mi dice ke l'ip non è valido
    cmq a breve riproverò tanto credo di aver capito che non ci sono altri modi giusto?

  6. #6
    cmq a breve riproverò tanto credo di aver capito che non ci sono altri modi giusto?
    ...che io sappia no, ma avevo premesso che non sono un esperto.
    A volte insieme al router ti danno un software per la configurazione, non so se anche nel tuo caso.
    Il gateway comunque è 192.168.1.1 sei sicuro?
    Quando configuri il router lo tieni attaccato alla rete fastweb?
    Perchè a questo punto, sempre dal basso della mia ignoranza, mi viene il dubbio che utilizzando lo stesso ip(192.168.1.1) sia per la configurazione del router che per il gateway di fastweb potrebbe esserci un conflitto di indirizzi.
    Se non l'hai ancora fatto prova prima a configurare il router tenendolo staccato dalla rete fastweb, modifichi l'ip con uno di quelli che ti hanno detto (cioè tra .2 e .6) e poi quando hai finito la configurazione del router lo attacchi alla rete fastweb.
    Prendi sempre quello che ti dico con il beneficio del dubbio.

  7. #7
    Ciao, che modello di router tp-link hai acquistato?
    Di solito questi router fanno un controllo tra l'ip ed il gateway. Devono essere della stessa sottorete.
    Esempio:
    IP 192.168.1.3, gateway 192.168.1.1 Configurazione corretta
    IP 192.168.1.3, gateway 10.10.10.1 Configurazione errata
    La netmask impostala comunque a 255.255.255.0

  8. #8
    il modello è questo tp-link tl-wr642g


    cmq l'indirizzo della sottorete dovrebbe essere lo stesso ma controllero anche quello grazie a tutti per le risposte

    ora appena mi danno il consenso di perderci un pò di tempo mi ci metto e vi farò sapere i risultati

    grazie ancora

  9. #9
    Di default i router tp-link hanno, lato LAN, impostata la sottorete 192.168.1.x con il loro indirizzo settato solitamente a 192.168.1.1
    Situazione necessaria affinchè un qualunque router funzioni è che le sottoreti WAN e LAN siano diverse. Nel caso specifico, se ho capito bene, il modem aethra è impostato proprio sulla sottorete in questione. Se tu tenti di associare alla WAN un indirizzo 192.168.1.x al tuo router lui ti dirà che non è corretto perchè la sottorete LAN impostata è la stessa.
    Per risolvere il problema non andare nel wizard ma poniti nella pagina di configurazione LAN e modifica sia l'IP del router, solitamente 192.168.1.1 in un altra sottorete es. 10.10.10.1 e poi modifica anche il range del DHCP ponendo i limiti inferiore e superiore sulla stessa sottorete.
    Fatto questo, vai nella pagina di configurazione della WAN e modifica l'IP, inizialmente dinamico, in uno statico nella sottorete 192.168.1.x ad es. 192.168.1.6

  10. #10
    cioè tu dici di mettere il collegamento lan del mio router al modem in una sottorete diversa?? e perchè? cioè logicamente nn ha molto senso..il router il modem lo vede come pc poi a lui nn dovrebbe fregar niente ke cosa fa il router!! cioè logicamente è molto semplice il router deve ricevere un indirizzo ip dalla parte in cui è connesso sull'hug! purtroppo nn viene dato in automatico quindi devo soltanto impostarlo a mano il resto non ci sono problemi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.