Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di the-bit
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    543

    realizzare interfaccia grafica

    Salve a tutti,
    ho cercato i rete tutorials e piccole guide ma non ho trovato risposta a questo quesito.
    Ho realizzato un semplice programmino che, dati due numeri, ne calcola le operazioni matematiche e stampa il risultato a video.
    Vorrei sapere come legare una grafica a questo programma in modo da permettere il funzionamento esclusivamente tramite grafica e non tramite dos.
    Qualche idea?
    "To iterate is human, to recurse, divine." (R.(Heller))

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284

    Re: realizzare interfaccia grafica

    Originariamente inviato da the-bit
    Vorrei sapere come legare una grafica a questo programma in modo da permettere il funzionamento esclusivamente tramite grafica e non tramite dos.
    Tra una applicazione che usa semplicemente la "console" e una applicazione che fa uso di una interfaccia grafica in AWT/Swing c'è una profonda e radicale differenza a livello concettuale, tecnico, di classi del framewowk usate, ecc....

    Quindi ti conviene prendere un libro che spiega bene AWT/Swing oppure ad esempio iniziare con il ben noto tutorial della Sun.
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di the-bit
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    543
    Qualche guida in italiano? Giusto per non starci troppo tempo...
    "To iterate is human, to recurse, divine." (R.(Heller))

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Alex'87
    Registrato dal
    Aug 2001
    residenza
    Verona
    Messaggi
    5,802
    Originariamente inviato da the-bit
    Qualche guida in italiano? Giusto per non starci troppo tempo...
    In italiano?

    Comincia a dare un'occhiata al tutorial Sun
    SpringSource Certified Spring Professional | Pivotal Certified Enterprise Integration Specialist
    Di questo libro e degli altri (blog personale di recensioni libri) | ​NO M.P. TECNICI

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di the-bit
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    543
    Ciao,
    ho dato un'occhiata al link da te segnalatomi e sembrano esserci un bel po di esempi utile a realizzare quanto cerco. Credo però di fare un po' di confusione.
    Immagina che io voglia realizzare qualcosa (graficamente) del tipo: finestra con:
    - campo in cui inserire del testo;
    - serie di pulsanti che fanno alcune cose;
    altro campo in cui viene visualizzato il testo dopo aver premuto i pulsanti.

    Insomma qualcosa del genere: http://java.sun.com/docs/books/tutor...ents/text.html ma che faccia ciò che dico io.
    In pratica se io ho un programma già compilato, vorrei poter richiamare - mediante pulsanti - alcune classi contenute in esso o determinati metodi.
    Non so quanto sia fattibile, vista la mia conoscenza base di java.
    "To iterate is human, to recurse, divine." (R.(Heller))

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Originariamente inviato da the-bit
    In pratica se io ho un programma già compilato
    Che fa che cosa? E sopratutto che interagisce con l'utente come?? Da "console" (System.out/System.in)?

    Originariamente inviato da the-bit
    vorrei poter richiamare - mediante pulsanti - alcune classi contenute in esso o determinati metodi.
    Non so quanto sia fattibile
    Come ho detto già prima la differenza tra una applicazione "console" e una grafica è profonda. Quindi spiega meglio.
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di the-bit
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    543
    Chiedo scusa. Provo a spiegarmi meglio:
    Tramite System.in e System.out
    ho realizzato un'applicazione.class che dato - per esempio - un testo memorizza ogni carattere in un array e lo stampa al contrario.
    Ora il problema è: è possibili rendere tutto a livello grafico? cioè fare in modo che l'utente
    - immetta il testo in un'area testo;
    - prema il pulsante "stampa al contrario" (il quale andrà collegato alla parte di programma che fa tale operazione);
    - stampa, sempre nella stessa finestra, il testo al contrario.
    "To iterate is human, to recurse, divine." (R.(Heller))

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Originariamente inviato da the-bit
    Tramite System.in e System.out
    ho realizzato un'applicazione.class che dato - per esempio - un testo memorizza ogni carattere in un array e lo stampa al contrario.
    Ora il problema è: è possibili rendere tutto a livello grafico? cioè fare in modo che l'utente
    - immetta il testo in un'area testo;
    - prema il pulsante "stampa al contrario" (il quale andrà collegato alla parte di programma che fa tale operazione);
    - stampa, sempre nella stessa finestra, il testo al contrario.
    Quindi tu hai una applicazione, con il suo bel main() al cui interno usi System.in/System.out volta per volta per leggere o scrivere dati?

    E lasciando quel codice così come è vuoi poter "pilotare" l'input e leggere l'output?? Teoricamente/tecnicamente sarebbe fattibile ma .... sarebbe a) scomodo b) non facile c) Poco pulito.

    Per un momento dimentica il programmino a "console". Prova a farlo solo con AWT/Swing. Quando l'avrai fatto allora quasi sicuramente avrai capito la differenza tra i due "mondi".
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di the-bit
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    543
    Caspita, quindi farò il doppio del lavoro!
    Pensavo che una volta terminato il programma in versione dos (main(), system.in/out) avrei potuto "legarlo" all'interfaccia grafica.
    Ma quindi è tutto diverso il procedimento? Nei links forniti da Alex'87 c'è qualcosa che secondo voi si presterebbe a questo?
    Non vorrei seguire procedure errate. Per questo chiedo consiglio a voi.
    "To iterate is human, to recurse, divine." (R.(Heller))

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Originariamente inviato da the-bit
    Pensavo che una volta terminato il programma in versione dos (main(), system.in/out) avrei potuto "legarlo" all'interfaccia grafica.
    Se vuoi da una applicazione "grafica" lanciare un programma esterno "a console" e pilotare il suo standard-input e leggere dal suo standard-output, questo sappi, e te lo ripeto, è tecnicamente fattibile.
    Che sia pulito/bello beh no ... dipende. Se dovessi interagire con un programma esterno non tuo, sviluppato da altri, e non ci sono altre alternative allora potrebbe essere un conto.
    Se il programma l'hai fatto tu, allora ti conviene farne una versione grafica che non "pilota" nulla della versione console.

    Quello che puoi fare è "incapsulare" tutta la logica che non contiene "interazione" con l'utente in classe/i separata/e, in modo da poter essere usabile tanto da una applicazione "console" quanto da una "grafica".
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.