Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Radio
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    2,966

    Win 7 64bit, consiglio su ram per uso professionale

    Ciao,

    faccio parte di uno studio tecnico che esegue simulazioni agli elementi finiti con il programma AUTODESK ALGOR SILMULATOR 2010 e vorrei un consiglio:

    Tale programma sfrutta i processori in parallelo durante le simulazioni e consuma una quantità inenarrabile di ram per i miei modelli, i quali risultano parecchio pesantini.

    Ora ho XP a 32 bit e volevo metterci su SEVEN a 64 bit con 6 GB di ram.
    La quantità decisamente mi basta, non vi preoccupate su quello!

    La mia domanda è: sul 64 bit, quanto è teoricamente più veloce l'esecuzione dei calcoli in questo ambito? Dovrebbe svolgere simulazioni molto più velocemente che su un 32bit, esatto?

    vi servono i dati della macchina?

    (ovviamente ALGOR è a 64 bit )


    Grazie!

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558

    Re: Win 7 64bit, consiglio su ram per uso professionale

    Originariamente inviato da Radio
    Ciao,

    faccio parte di uno studio tecnico che esegue simulazioni agli elementi finiti con il programma AUTODESK ALGOR SILMULATOR 2010 e vorrei un consiglio:

    Tale programma sfrutta i processori in parallelo durante le simulazioni e consuma una quantità inenarrabile di ram per i miei modelli, i quali risultano parecchio pesantini.

    Ora ho XP a 32 bit e volevo metterci su SEVEN a 64 bit con 6 GB di ram.
    La quantità decisamente mi basta, non vi preoccupate su quello!

    La mia domanda è: sul 64 bit, quanto è teoricamente più veloce l'esecuzione dei calcoli in questo ambito? Dovrebbe svolgere simulazioni molto più velocemente che su un 32bit, esatto?

    vi servono i dati della macchina?

    (ovviamente ALGOR è a 64 bit )


    Grazie!
    Dipende.
    Trattandosi di programma sviluppato per piattaforma 32 bit non è affatto detto che risulti più veloce. Anzi tutt' altro.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Radio
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    2,966
    SEVEN 64 bit, ALGOR 64 bit.

    Leggere bene, please!

  4. #4
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Ho letto bene . Ma anche i programmi che usi devono essere sviluppati in versione 64 bit.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Radio
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    2,966
    fammi capire... non basta che un programma abbia la versione a 64 bit?

    allora a che cacchio serve un SO a 64 bit se NULLA sfrutta il 64????

    (sta a vedere che anche sto pomeriggio m'inc@zzo...)

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    1,836
    assicurati che algor si già compatibile con seven!!!
    BooTzenN

    Il problema quantistico è così straordinariamente importante e difficile che dovrebbe essere al centro dell'attenzione di tutti

    Opera browser..making you faster!

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Radio
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    2,966
    la versione 2010 sì secondo questo comunicato:

    http://pressreleases.autodesk.com/in...s=118&item=646

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    1,836
    allora se hai un processore a 64, un SO a 64 e il programma a 64...non ci sono problemi. poi certamente non so quantificarti il miglioramento nella velocità di calcolo ma teoricamente ci dovrebbe essere.
    BooTzenN

    Il problema quantistico è così straordinariamente importante e difficile che dovrebbe essere al centro dell'attenzione di tutti

    Opera browser..making you faster!

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Radio
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    2,966
    farò un paio di prove con dei modelli simulati sul 32 e poi sul 64 (ovviamente senza cambiare pc)

    Grazie!

  10. #10
    Se processore, sistema operativo e applicazione sono a 64 bit dovrebbe andare senza problemi. Se anche l'applicazione non utilizzasse l'aritmetica a 64 bit (che diventa veloce come quella a 32 bit, sui processori a 64 bit), dovrebbe ottenere notevoli vantaggi rispetto alla sua controparte a 32 bit per il maggior numero di registri offerto dall'architettura IA64. Un altro grande vantaggio per le applicazioni a 64 bit è il più ampio spazio di indirizzi a loro offerto. La cosa interessante è che anche le applicazioni a 32 bit che girano su Windows a 64 bit possono beneficiare in parte di questo vantaggio: infatti le applicazioni a 32 bit compilate con il flag del linker /LARGEADDRESSAWARE (come dovrebbero essere tutte le applicazioni scritte da gente abbastanza esperta negli ultimi anni) su Windows a 64 bit si ritrovano uno spazio di indirizzi virtuale di 4 GB invece che di 2 GB (articolo dettagliato).
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.