Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    855

    Diff tonalità di colore da RGB a CMYK

    Ciao a tutti,

    utilizzo illustrator 10 per realizzazione grafiche e lavoro sempre in RGB.

    Ora quando porto un file da RGB a CMYK e stampo il documento, i colori CMYK hanno una tonalità differente dall'originale RGB.

    Esiste un metodo che mi mantenga i colori RGB in CMYK?


    ciao

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di LineaPixel
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    1,571
    Sono due metodi colore completamente differenti, è normale che alcuni colori cambino, soprattutto le tonalità RGB più accese e brillanti.
    Se lavori file per la stampa imposta il documento sempre in CMYK, sempre!
    Poi la conversione degli elementi importati o collegati, che hanno metodo colore RGB, avverrà durante la creazione del pdf per la stampa
    Hello Mirror, so glad to see you again, it's been a while...

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    855
    ok, e in teoria per avere la stessa tonalità di colore dovrei fare per uno stesso colore un pantone in RGB e uno CMYK....

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di LineaPixel
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    1,571
    un Pantone è un Pantone....non esistono Pantone RGB e CMYK e in stampa sono sempre un colori a parte con lastre a se stanti.
    Hello Mirror, so glad to see you again, it's been a while...

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    855
    ma allora perchè anche il pantone cambia tonalità da RGB a CMYK?

  6. #6
    Anche se selezioni un Pantone in Illustrator, se stampi con una stampante in quadricromia, la stampante utilizzerà la composizione in quadricromia più vicina al Pantone che hai selezionato (e che tu puoi verificare nella stessa finestra in cui selezioni il pantone).

    Come ti hanno già spiegato, pantoni, CMYK (quadricromia) e RGB sono sistemi differenti.
    Ricorda che il monitor funziona in RGB, ma la stampa funziona in CMYK, quindi, per files destinati alla stampa, devi lavorare in CMYK!

    Se lavori in RGB e poi converti non va bene!
    Lavora da subito in CMYK!

    L'RGB va bene quando la destinazione degli elaborati è il monitor.

    Ti consiglio di studiarti la "sintesi additiva del colore" e la "sintesi sottrattiva del colore", sulle quali si basano il CMYK e l'RGB.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    855
    grazie per la risposta

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    Originariamente inviato da danbat
    Se lavori in RGB e poi converti non va bene!
    Lavora da subito in CMYK!

    non sono d'accordo
    meglio lavorare in RGB che direttamente in quadricromia

  9. #9
    Originariamente inviato da mao72
    non sono d'accordo
    meglio lavorare in RGB che direttamente in quadricromia
    Perchè?
    Forse perchè lavorando in RGB si ha una visione più reale dei colori, essendo a monitor?

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    no

    perchè la conversione in CMYK va fatta solo in fase di esportazione del PDF conoscendo dove e come il lavoro deve essere stampato

    meglio avere sempre a disposizione la gamma maggiore dei colori, servirà nel caso si stampi con altri dispositivi di output che possono riprodurre un gammut più ampio

    per fare questo sono fondamentali i profili colore in tutto il processo di stampa

    a video già ci si rende conto, (avendo a disposizione i profili di destinazione) di come varia la cromia in base al tipo di stampa che si andrà ad effettuare

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.