Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: loghin e registrazione

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2009
    Messaggi
    33

    loghin e registrazione

    scusate ma come faccio a mettere una aplicazione come loghin è registrazione sul proprio sito?

  2. #2
    Originariamente inviato da r3g3dit
    scusate ma come faccio a mettere una aplicazione come loghin è registrazione sul proprio sito?
    Tralasciando ovviamente gli ORRORI ortografici e concettuali:

    Devo dire che un applicazione di loghin, proprio non sò come si possa realizzare.

    Un applicazione di registrazione nel proprio sito, credo si possa fare iniziando a studiare qualche linguaggio? Tipo PHP no?

  3. #3
    Dato che se metteò l'indirizzo del mio orum verrà ritenuto come spam, inserisco solo il messaggio.

    In questo topic spiegherò coem creare un sistema di registrazione / login per il proprio sito, useremo i seguenti linguaggi/funzioni:
    - PHP
    - HTML
    - MySQL
    - Metodo PHP POST

    Il metodo POST per chi non lo sà è un sistema di memorizzazione dei dati scritti in un FORM, i FORM sono simili a questo che vedete difronte: <input></input>.
    Allora, apriamo un documento di testo vuoto e scriviamo il codice sottostante:
    codice:
    <html>
    <title>Register/Login System</title>
    <body>
    <form action="register_up.php" method="post">
    			Nome utente:
    			<input type="text" size="30" name="userid" />
    
    			Password:
    			<input type="password" size="30" name="password" />
    
    			Conferma Password:
    			<input type="password" size="30" name="conpassword" />
    
    			<input type="submit" value="Aggiorna" />
    			</form>
    </body>
    </html>
    Tralasciamo la parte HTML principale e vediamo di capire i passaggi prima del salvataggio dei dati su MySQL, su <form action="register_up.php" method="post"> abbiamo impostato che cliccando sul bottone "Aggiorna" il client esegue la pagina register_up.php (questa pagina sarà la pagina contenente il vero codice PHP), inoltre abbiamo scritto method = "post" per definire che metodo di memorizzazione deve usare ( il metodo get lo spiegherò su un altra guida ).
    Invece i vari
    codice:
    <input></input>
    saranno la parte dove prendiamo i dati dell'utente e li usiamo nel register_up.php.
    Salvate questo file come "register.php" (senz'apici).
    Create un nuovo file di testo vuoto e scrivete il codice sottostante:
    codice:
    <?php
    
    $password = $_POST['password']; // Definiamo la variabile password con il dato password scritto nel form "password" nella pagina register.php
    $username = $_POST['userid']; //Definiamo la variabile username con il testo immesso nel form "userid" nella pagina register.php
    $pwdconferma = $_POST['conpassword']; //Definiamo la variabile pwdconferma con il testo immesso nel form "conpassword" nella pagina register.php
    //Ora dobbiamo controllare  se le due password sono le stesse prima di scrivere i dati:
    if($password != $pwdconferma)
    {
    Echo 'Le due password non coincidono!';
    return 1;
    }
    //Se la passowrd è uguale alla conferma password eseguiamo lo script sottostante, invece se non è la stessa mostriamo a schermo un messaggio d'errore e non facciamo continuare lo script.
    mysql_connect("localhost", "root", "password");//Ci connettiamo al database
    mysql_select_db("dbname"); //Selezioniamo il database "dbname"
    $query = '
    			INSERT INTO `users` (id,
    			name,
    			password)
    			VALUES(0, "'. $username .'", "'. $password .'")
    			';//Definiamo la var query con la query MySQL da eseguire.
    			mysql_query($query); //Eseguiamo la query.
    			Echo 'Account registrato! 
    Puoi loggarti come '. $username .' e con la password '. $password .' ';
    ?>
    Salviamo questa pagina come register_up.php.
    Arrivati qui, abbiamo finito di fare il sistema di registrazione, ora creiamo quello di login.
    Aprite un documento di testo vuoto e scrivete il codice riportato sotto:
    codice:
    <form action="login_up.php" method="post">
    			Nome utente:
    
    			<input type="text" size="30" name="userid" />
    
    			Password:
    
    			<input type="password" size="30" name="password" />
    
    			<input type="submit" value="Aggiorna" />
    			</form>
    Il codice non è diverso dal codice HTML di prima, infatti abbiamo usato le stesse definizioni.
    Salviamo questo file come login.php e creiamo un nuovo file di testo vuoto scrivendo quest'altro codice:
    codice:
    <?php
    mysql_connect("localhost", "root", "password");//Ci connettiamo al database
    mysql_select_db("dbname"); //Selezioniamo il database "dbname"
    $retour = mysql_query("SELECT * FROM `users` WHERE `name` = '" . $_POST['userid'] . "'") or die(mysql_error()); // Selezionamo dalla tabella users dove c'è il nome-testo scritto nell'input "userid"
    			$seleziona = mysql_fetch_array($retour) or die(mysql_error());//Questo è come un array infatti da qui possiamo selezionare tutti i campi sulla selezione effettuata ($retour)
    			$Campo = nl2br(stripslashes($seleziona['password'])); //Prendiamo i dati del campo "password" della tabella e li memorizziamo nella var Campo.
    			$UserID = nl2br(stripslashes($seleziona['name'])); // Prendiamo i dati di "name" della tabella e li memorizziamo nella variabile UserID.
    			//A questo punto dobbiamo controllare se la password immessa coincide su quella memorizzata nel MySQL.
    if($password != $Campo) //Controlla che i due campi non siano uguali
    {
    Echo 'Password errata!'; //Scrive il messaggio d'errore
    return 1; // Non fà che lo script continui con l'esecuzione
    }
    //Da questo punto in poi siamo loggati, mostriamo a schermo un messaggio
    print 'Bentornato '. $UserID.' ! ';
    		?>
    Salviamo il file come login_up.php e abbiamo finito

    Per registrarvi vi basterà andare su register.php e immettere i dati, per loggarvi andate su login.php
    Vi ricordo che dovete configurare le password, nome utente, indirizzo di host mysql e nome database con i vostri dati, inoltre dovrete avere la tabella users creata nel DB.
    we

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2009
    Messaggi
    33
    grazie ora provo è ti dico se ci sono riuscito!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.