Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: Problema con dtd

  1. #1

    Problema con dtd

    Ragazzi non mi è ben chiaro il concetto delle DTD nelle pagine xhtml.. Ciè ho capito che è una cosa obbligatoria, ma non ho capito bene come funziona, per es ho un sito di 10 pagine, devo specificare pagina per pagina questo DTD oppure basta che lo creo uno e posso richiamarlo su tutte? Quale sarebbe la sua vera funzione? Grazie
    Valentino.

  2. #2
    Le DTD hanno la funzione di permettere la validazione del documento secondo il protocollo specificato nelle stesso DTD

  3. #3
    Originariamente inviato da dragon88
    Le DTD hanno la funzione di permettere la validazione del documento secondo il protocollo specificato nelle stesso DTD
    Se non mi validassero la DTD cosa succede?
    Valentino.

  4. #4
    Niente, vuol dire solamente che la sintassi del documento non rispetta il protocollo della DTD

  5. #5
    Originariamente inviato da dragon88
    Niente, vuol dire solamente che la sintassi del documento non rispetta il protocollo della DTD
    Allora se la convalida andasse ok, significa che ho scritto bene il sito è più pulito ecc, mentre se lo sbaglio non vado in contro a niente?
    Valentino.

  6. #6
    Si, ma questo non vuol dire che un documento senza DTD non sia fatto bene

  7. #7
    Originariamente inviato da dragon88
    Si, ma questo non vuol dire che un documento senza DTD non sia fatto bene
    Correggimi se sbaglio.. Le dtd praticamente servono a fare capire ai broswer di come è stata impostata la pagnia praticamente, cioè cosa c'è nel contenuto ecc, queste cose qui? Quindi se vengono utilizzate peggio non è giusto? I pro e i contro se non le utilizzo quali sarebbero?
    Valentino.

  8. #8
    Più o meno, la DTD serve solo a controllare se il codice scritto rispetta le regore della stessa, i pro possono essere di permettere la corretta visualizzazione da parte degli altri browser e coma hai detto tu il codice e più leggero, mentre i contro possono essere che la pagina non venga visualizzata corretamente.

    Cmq e sempre consigliato il suo utilizzo, visto che rispettando le sue regore potresti allegerire il codice e evitare di scrivere codice sintatticamente errato

  9. #9
    Originariamente inviato da dragon88
    Più o meno, la DTD serve solo a controllare se il codice scritto rispetta le regore della stessa, i pro possono essere di permettere la corretta visualizzazione da parte degli altri browser e coma hai detto tu il codice e più leggero, mentre i contro possono essere che la pagina non venga visualizzata corretamente.

    Cmq e sempre consigliato il suo utilizzo, visto che rispettando le sue regore potresti allegerire il codice e evitare di scrivere codice sintatticamente errato
    Capito ti ringrazio.. E ultima domanda, ma devo inserirlo su ogni pagina giusto?? E poi non ho ben capito se devo inserirci il link che fa riderimento ad un dtd già pronto o lo devo scrivere io! Premetto che devo fare un sito usando i css, dato che ho letto quà e là che se uso i css c'è un certo tipo di odt che affida il lavoro dei tag ecc ai css e sono vietati nel codice odt un affare del genere !

    PS

    scusa ma sono alle prime armi!
    Valentino.

  10. #10
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    il DTD dichiara quale regole hai seguito per scrivere la pagina, quindi devi rispettarlo.
    altrimenti è come dire "parlo inglese ma non conosco bene la grammatica, chi mi capisce mi capisce, gli altri (quelli che conoscono la grammatica) si arrangino"

    se non dichiari la lingua, o se non la rispetti, il supporto del browser non è garantito dai browser standard compliant.

    è vero che una pagina "non valida" di solito funziona lo stesso...
    ma è appunto la differenza tra dovrebbe funzionare e aver dato le istruzioni perché lo faccia

    dopo che abbiamo fatto la nostra parte possiamo lamentarci se un browser non rispetta gli standard inventandosi le interpretazioni (e quindi aggiungere codice condizionale),
    se non la facciamo... ci ritroviamo a scrivere nei forum la fatidica espressione a vuoto "non funziona"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.