Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Riavvio PC all'accensione

    Salve a tutti...apro questo post nonostante mi sono letto altri sul forum perchè non trovo ancora la soluzione al mio problema.
    Praticamente è capitato un paio di volte che mentre lavoravo col PC è saltata la corrente; da quel momento ogni volta che lo accendo mi si riavvia da solo,mentre carica il sistema operativo, varie volte fino a quando non riesce a prendere il via.
    Ora...sul forum ho letto che potrebbe essere l'alimentatore, processore o scheda madre, ma il mio dubbio è che potrebbe essere più un problema di file che di hardware in quanto una volta avviato il PC va bene; il problema me lo da solo quando carica il sistema operativo all'accensione e i vari programmi all'avvio...
    ho provato a formattare ma inutilmente.
    Soluzioni?
    Grazie Davide

  2. #2
    Se hai addirittura formattato e reinstallato tutto mi pare difficile che sia un problema di file, qualunque cosa voglia dire: mi sa che almeno un componente hardware si è danneggiato e purtroppo la soluzione consiste nel provare a sostituirli uno ad uno, a cominciare dall'alimentatore, finché non scopri il colpevole.

  3. #3
    Originariamente inviato da NetMassimo
    Se hai addirittura formattato e reinstallato tutto mi pare difficile che sia un problema di file, qualunque cosa voglia dire: mi sa che almeno un componente hardware si è danneggiato e purtroppo la soluzione consiste nel provare a sostituirli uno ad uno, a cominciare dall'alimentatore, finché non scopri il colpevole.
    quindi pensi possa essere un problema di hardware nonostante il riavvio sia solo durante l'accensione?

    Grazie

  4. #4
    Ho letto varie storie di problemi hardware che causavano problemi solo al boot perché è un momento critico per il funzionamento del PC, d'altra parte non si capisce come un problema software possa permanere dopo una formattazione.

  5. #5
    Originariamente inviato da NetMassimo
    Ho letto varie storie di problemi hardware che causavano problemi solo al boot perché è un momento critico per il funzionamento del PC, d'altra parte non si capisce come un problema software possa permanere dopo una formattazione.
    Avevi ragione
    Ho risolto il problema sostituendo l'alimentatore attuale con quello che c'era inizialmente nel PC
    grazie tante
    una domanda però: l'alimentatore prima era da 450W questo che ho messo ora è da 300W( alimentatore dato in dotazione quando comprai il PC), ma ho notato che il pc mi va un po più lento ora...è normale come cosa oppure è un problema diverso della potenza dell'alimentore?

  6. #6
    Ovviamente un alimentatore meno potente è anche meno performante... In effetti da 300 W direi che è un po' piccolo, anche se dipende sempre da quanti componenti deve alimentare. Se in origine era da 450 W, suggerirei di procurarne un altro almeno uguale se possibile.

  7. #7
    L'alimentatore che c'è ora sarà meno potente ma se riesce ad alimentare tutto l'hardware non dovrebbero esserci cali di performance. Magari questo si che è un problema dell'aggiornamento alla nuova versione di Ubuntu: prova a verificare se è stato attivato qualche nuovo servizio e/o qualche programma che non c'era prima ora gira in background.

    Ad ogni modo cos'è esattamente che fa più lentamente?

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    un alimentatore di potenza inferiore non influisce in alcun
    modo sulle prestazioni del pc.
    Piuttosto potresti avere problemi di stabilità, con blocchi e riavvi
    se la potenza erogata non è sufficiente.
    luca
    www.intheweb.it - Internet solutions

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.