Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    Problema di autenticazione e php

    Ciao a tutti, premetto che sono un neofita quindi scusate eventuali errori ovvi.

    E' da un paio di giorni che stò cercandi di capire come funziona esattamente l'autenticazione, ho letto che esistono tre tipi di utente: proprietario, gruppo e pubblici e per questi sono definiti i tre permessi di letture, scrittura ed esecuzione.

    Ho creato un sito in php, memorizzato su un server Windows, con un'area riservata; seguendo le linee guida sull'autenticazione di questo sito, utilizzando quindi le funzioni di hash per il trattamento del nome utente e password e la definizione di variabili di sessione per i vari controlli.

    Ad un certo punto devo memorizzare un dato su un file di testo, quindi da qualche parte ci dovrà essere una cartella con abilitati i permessi di scrittura.

    Da qui la mia domanda, come devo impostare i permessi? Mi spiego meglio se non volessi lasciare i permessi di scrittura pubblici su quella cartella, ma solo quelli di gruppo o proprietario come faccio ad autenticarmi col server e fargli capire le mie credenziali?

    Se qualcuno potesse indicarmi qualche guida in php sull'argomento mi farebbe un grosso piacere, mi sembra di cercare il classico ago nel pagliaio poichè trovo solo guide su come impostare un server iis...

    Grazie in anticipo.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Razorblade
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,308
    Ciao,
    il tuo discorso tratta più di autorizzazione che di autenticazione.
    Mi pare di aver capito che con l'autenticazione sei a posto, quindi il problema è solo di far capire al sistema che la cartella deve essere in scrittura solo per te.

    Premetto che è diverso tempo che non ho un problema simile ( quindi potrei essere un po arrugginito in materia ), in ogni caso dovrebbe esserti di aiuto la funzione chmod , che ti permette di modificare dinamicamente i permessi di un file ( probabilmente anche dir, ma a te basterebbe avere i permessi sul file ).

    Una possibile soluzione sarebbe verificare che l'utente sia correttamente connesso ( verificando che esista una certa variabile di sessione ), all'azione di richiesta di creare/editare il file di testo, quindi modificare i permessi del file in scrittura, effettuare la modifica, ripristinare i permessi originari del file ( per esempio, solo visualizzazione ).

    Purtroppo per te pare che la funzione non funzioni sotto windows, ma pare che esista in qualche modo la possibilità di emularla ( vedi su php.net nel link che ti ho lasciato ).
    Ciao

  3. #3
    Ciao, grazie per la dritta.

    Ho guardato il link che mi hai suggerito e sono riuscito con il comando chmod a modificare i permessi solo che ho un problema, o i permessi si abilitano in lettura/scrittura oppure in sola lettura, per sempio:

    chmod("prova.txt", 0777);

    con uscita:
    -rw-rw-rw-

    chmod("prova.txt", 0444);

    con uscita:
    -r--r--r--

    Sono gli unici codici per cui succede qualcosa, dov'è che sbaglio?

    Grazie, comunque.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.