Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    28

    Aggiungere distro al menu di boot

    Salve a tutti!
    Ho qualche problema ad aggiungere una distro al menu di boot di LILO.

    Allora vi illustro la situazione.

    Sul mio HD ho 2 sistemi operativi, Slackware e Win XP.
    Quando li installai lasciai circa 30gb di spazio di libero per provare eventuali altre distribuzioni.

    Oggi ne ho installata una nello spazio lasciato libero (dev/sda4).
    Installazione portata a termine correttamente e bootloader non installato (per non sovrascrivere LILO).

    Ora, vorrei aggiungere questa al menu di boot di LILO... e qui iniziano i problemi.

    Slackware mi monta questa partizione in /media/disk e pertanto provo ad utilizzare questo percorso in lilo.conf come path per l'immagine di boot... riavvio e il boot fallisce.
    Ho pensato allora che quel percorso fosse solo quello dove Slackware mi montava la partizione e quindi provo a dargli un bel /dev/sda4/vmlinuz come immagine di boot....
    Peggio che prima, vado per dare lilo -v per apportare le modifiche e il comando mi restituisce un "fatal error": non trova il percorso /dev/sda4 (in effetti, per Slackware non esiste, mi monta questa partizione in /media/disk)

    Come posso risolvere?

    Grazie!

    Ciauzz

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558

    Re: Aggiungere distro al menu di boot

    Originariamente inviato da Ico1601
    Salve a tutti!
    Ho qualche problema ad aggiungere una distro al menu di boot di LILO.

    Allora vi illustro la situazione.

    Sul mio HD ho 2 sistemi operativi, Slackware e Win XP.
    Quando li installai lasciai circa 30gb di spazio di libero per provare eventuali altre distribuzioni.

    Oggi ne ho installata una nello spazio lasciato libero (dev/sda4).
    Installazione portata a termine correttamente e bootloader non installato (per non sovrascrivere LILO).

    Ora, vorrei aggiungere questa al menu di boot di LILO... e qui iniziano i problemi.

    Slackware mi monta questa partizione in /media/disk e pertanto provo ad utilizzare questo percorso in lilo.conf come path per l'immagine di boot... riavvio e il boot fallisce.
    Ho pensato allora che quel percorso fosse solo quello dove Slackware mi montava la partizione e quindi provo a dargli un bel /dev/sda4/vmlinuz come immagine di boot....
    Peggio che prima, vado per dare lilo -v per apportare le modifiche e il comando mi restituisce un "fatal error": non trova il percorso /dev/sda4 (in effetti, per Slackware non esiste, mi monta questa partizione in /media/disk)

    Come posso risolvere?

    Grazie!

    Ciauzz
    Per prima cosa hai fatto malissimo a non installare il bootloader alla nuova distro , bastava farglielo installare nella sua partizione d' avvio ed inserirla nel liloconf di slackware usando la notazione breve come x windows.

    Per far vedere la nuova partizione in modo reale a slackware , va aggiunta in fstab come di consueto , per evitare duplicati al mountpoint dai lo stesso nome attribuito dall' automount cioe /media/disk.

    a liloconf devi assegnare il percorso device reale e no assolutamenmte il mountpointname .

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    28
    Mi è venuto il dubbio dopo in effetti, ma oramai non l'avevo installato...
    Eventualmente è possibile installarlo tramite Slackware? (si tratterebbe di GRUB).

    Comunque fstab ho provato a modificarlo, ma senza risultati... credo di sbagliare io il procedimento.
    Hai qualche dritta?

    Per quanto riguarda lilo.conf invece ho inserito il percorso /dev/sda4 (preso dal procedimento di installazione, quindi dovrebbe essere corretto) ma mi da errore... è perchè Slackware non riconosce il percorso?

    Grazie

  4. #4

    Re: Re: Aggiungere distro al menu di boot

    Originariamente inviato da francofait
    Per prima cosa hai fatto malissimo a non installare il bootloader alla nuova distro , bastava farglielo installare nella sua partizione d' avvio ed inserirla nel liloconf di slackware usando la notazione breve come x windows.

    Per far vedere la nuova partizione in modo reale a slackware , va aggiunta in fstab come di consueto , per evitare duplicati al mountpoint dai lo stesso nome attribuito dall' automount cioe /media/disk.

    a liloconf devi assegnare il percorso device reale e no assolutamenmte il mountpointname .
    Puoi installare grub anche da slackware, ma prima devi installare il pacchetto grub che trovi nel dvd nella directory /extra.

  5. #5
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    se la partizione è /dev/sda4 la riga da aggiungere diventa per forza di cose:

    /dev/sda4 /media/disk auto defaults 0 0

    anche il punto di mount devi crearlo permanente quindi
    da console root mkdir /media/disk

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    28
    Ok grazie mille, mi mancava il passaggio di creare la directory...

    Già che ci sono approfitto per fare un'altra domanda: durante il boot si blocca a "clocksource tsc unstable (delta= -numero)"...
    Mi era già successo una volta su Slackware mi pare (se ricordo bene, non ne sono sicuro) ma non mi ricordo come avevo risolto, anche perchè se è simile a Slack, non so ancora muovermi bene fra i vari file di sistema...
    Ho guardato un pò in giro ma non ho trovato molto...

    Grazie mille!

  7. #7
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da Ico1601
    Ok grazie mille, mi mancava il passaggio di creare la directory...

    Già che ci sono approfitto per fare un'altra domanda: durante il boot si blocca a "clocksource tsc unstable (delta= -numero)"...
    Mi era già successo una volta su Slackware mi pare (se ricordo bene, non ne sono sicuro) ma non mi ricordo come avevo risolto, anche perchè se è simile a Slack, non so ancora muovermi bene fra i vari file di sistema...
    Ho guardato un pò in giro ma non ho trovato molto...

    Grazie mille!
    Metti in blacklist il modulo tsc , ma che versione kernel stai usando per avere ancora tsc unstable ?

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    28
    kernel 2.6.29.4

    Sto provando a mettere in blacklist il modulo ma non credo di selezionare quello giusto, sono andato su /lib/modules/2.6.29.4 ma non ho trovato quel modulo... c'è però una directory "clocksource" in /lib/modules/2.6.29.4/kernel/drivers... ma non funge se lo aggiungo alla blacklist, non sarà quello giusto...

    Qualche consiglio?

    Grazie mille!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.