Ciao a tutti, ho configurato grazie alla vostra guida presente a questo indirizzo un sito FTP su Win server 2003 SP2.

Funziona tutto alla grande ma mi è venuto un dubbio, anzi uno che ne ha generati 3 o 4

Come dice la guida creando directory virtuali omonime di un utente locale in wwwroot l'FTP server manda l'utente direttamente nella sua cartella, anche se in realtà prima l'autenticazione avviene sulla home directory del sito (ftproot come da guida).

Tutto funziona secondo questa logica quando utilizzo un browser, un prompt dei comandi e explorer. Non funziona così però per Symantec Brightmail che funziona su OS Linux. Praticamente i backup della configurazione li fa tramite FTP e gli ho dato un utente specifico con la relativa virtual directory. Niente di particolare fin qui. Il problema è che quando lancia il comando FTP questo cerca di andare a scrivere nella ftproot invece che nella sua cartellina in wwwroot. Se faccio un test invece da explorer o prompt comandi scrive nella cartellina in wwwroot!!

Sapete che può essere?? Linux si comporta diversamente da Windows forse in questa cosa?? Ora non che sia un problema perchè mi importa solo avere il backup ma visto che sono pignolo sulle conoscenze... Vorrei capire il motivo di questo comportamento!

Grazie! Ciao