Originariamente inviato da Skass89
Adesso eseguendo il programma mi acquisisce infiniti valori incrementando solo il contatore j (quello delle colonne) perchè?
? Cioè questo
codice:
#include <stdio.h>
#define nR 20
#define nC 20
int main()
{
int a[nR][nC];
int i, j, nRi, nCi;
printf("numero desiderato righe = ");
scanf("%d", &nRi);
printf("numero desiderato colonne = ");
scanf("%d", &nCi);
for (i = 0; i < nRi; i++) {
for (j = 0; j < nCi; j++) {
printf("a[%d,%d] = ", i,j);
scanf("%d", &a[i][j]);
}
}
for (i = 0; i < nRi; i++) {
for(j = 0; j < nCi; j++) {
printf("%10d", a[i][j]);
printf("\n");
}
}
return 0;
}
non ti funziona?
Piuttosto fai una piccola modifica al ciclo for di stampa
codice:
for (i = 0; i < nRi; i++) {
for(j = 0; j < nCi; j++)
printf("%10d", a[i][j]);
printf("\n");
}
così ti stampa riga per riga, penso che abbia più senso ma poi vedi tu :)
Ah comunque
nella printf "%10d" è corretto o è un errore di digitazione della prof?
è corretto, studia i codici di formato della printf(). Serve a stabilire un campo di 10 spazi per ogni numero, in maniera tale da stampare i numeri con una formattazione particolare.