Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 22

Discussione: database xml

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2008
    Messaggi
    396

    database xml

    Ciao,
    mi potete dare un esempio di file xml dove sono memorizzati dei semplici dati di login (nome utente e pass)? Devo recuperare tali dati dal mio programmino in java e visualizzare se i dati inseriti siano corretti.

    In pratica devo creare un piccolo database per gestire i dati d'accesso senza fare operazioni troppo complicate.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284

    Re: database xml

    Originariamente inviato da Salinas
    mi potete dare un esempio di file xml dove sono memorizzati dei semplici dati di login (nome utente e pass)?
    Ma non è che esiste uno "standard" .... insomma, si può decidere la struttura e il "vocabolario" (l'insieme dei tag) praticamente come si vuole!!
    E per le password si può anche decidere di non metterle in "chiaro" ma di mettere ad esempio un hash (es. MD5) della password.

    Sparo un esempio di documento?

    codice:
    <?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1"?>
    <users>
      <user name="andbin" passwordHash="ba8a48b0e34226a2992d871c65600a7c"/>
      .......
    </users>
    Ti va bene? .... non lo so ...

    Originariamente inviato da Salinas
    Devo recuperare tali dati dal mio programmino in java
    Qui dipende da quale approccio (SAX o DOM) e da quale API intendi usare per il parsing.
    E bisogna anche vedere se vuoi caricare in memoria, una volta sola, tutti gli account (per fare ricerche in memoria, più velocemente) o se ti va bene parsare il file ogni volta che devi autenticare un utente.
    E conta anche quanti account ci dovranno essere in questo documento: 10? 100? 1000?
    E chi, come, quando deve poter aggiornare il documento. Lo fai tu "a mano"? Lo deve fare un software?
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2008
    Messaggi
    396
    La struttura non è importante, va bene anche la tua.
    La password può rimanere in chiaro.

    Non so quale approccio utilizzare per il recupero dei dati, ma conta che ci saranno al massimo 10 persone, se non meno.
    Il documento lo carico io a mano, non utilizzo un software.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Originariamente inviato da Salinas
    La struttura non è importante, va bene anche la tua.
    La password può rimanere in chiaro.
    Ok.

    Originariamente inviato da Salinas
    Non so quale approccio utilizzare per il recupero dei dati, ma conta che ci saranno al massimo 10 persone, se non meno.
    Il documento lo carico io a mano, non utilizzo un software.
    Visto che il documento è quindi sicuramente piccolo, tecnicamente andrebbe bene sia l'approccio SAX che DOM (su come usare queste tecniche, trovi esempi tra i miei Java Examples).

    In ogni caso però, opterei per una struttura dati apposita da tenere in memoria, facendo ad esempio una classe es. GestoreUtenti che magari contiene una HashMap (o visto che sono pochi, anche un ArrayList di oggetti Utente) e fornisce un metodo es.: boolean autentica(String nome, String password).
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2008
    Messaggi
    396
    se ho creato questo file xml:
    codice:
    <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
    
    <root>
        
     <users>
         
      <user name="DANIELE"  password="1234"/>
      <user name="FABIO"    password="3454"/>
      <user name="FABRIZIO" password="7485"/>
      <user name="LEONARDO" password="2234"/>
     
     </users>
    
    </root>
    Come verifico che il nome utente e pass sono corretti dal mio file.java?

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Originariamente inviato da Salinas
    Come verifico che il nome utente e pass sono corretti dal mio file.java?
    E io ti ripeto che devi usare una apposita API, ad esempio le API di JAXP o la libreria JDOM o la DOM4J o altra libreria per "parsare" il documento.
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2008
    Messaggi
    396
    non so come fare.
    Ho visto i tuoi esempi, ma quando carica i dati con il metodo DOM da un file .xml non ci hai messo anche lo stesso file .xml e quindi non posso confrontare i riferimenti alle chiamate effettuate.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Originariamente inviato da Salinas
    Ho visto i tuoi esempi, ma quando carica i dati con il metodo DOM da un file .xml non ci hai messo anche lo stesso file .xml
    Questo è vero .... dovrò sistemare quei esempi.

    Comunque il file xml viene creato dagli esempi per la scrittura.
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2008
    Messaggi
    396
    vabbè, non ci sto a capire molto...

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2008
    Messaggi
    396
    che "import" devo aggiungere per far comprendere questo comando?
    " SAXBuilder builder = new SAXBuilder(); "

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.