per capire come si usano le oop mi date una manina con questo pezzo di codice?
e il codice che la richiamacodice:class revisioni { public $id_progetto,$data_inizio_revisione,$data_fine_revisione,$progettista,$note,$campo_da_aggiornare,$id_revisione; function azioni_db($azione_da_eseguire) { if($azione_da_eseguire=="crea") { $query_da_eseguire=crea(); } $qry=mysql_query("$query_da_eseguire"); $result = mysql_db_query ($database_utenti, $qry , $connessione); if ($result) { $result_finale="Azione eseguita"; } else { $result_finale="Azione non eseguita"; } return $result_finale; } function crea extends azioni_db() { $this -> $qry = "insert into $database_utenti.$ufficio_pareti_lista_progetti set id_progetto='".$this->$id_progetto."', data_inizio_revisione='".$this->$data_inizio_revisione."', data_fine_revisione='".$this->$data_fine_revisione."', progettista='".$this->$progettista."', note='".$this->$note."'"; } }
Sicuramente ho fatto un bel casino.codice:$crea=new revisioni(); $id_progetto->$id_progetto_ok; $data_inizio_revisione->$data_inizio_revisione_ok; $data_fine_revisione->$data_fine_revisione_ok; $progettista->$progettista_ok; $note->$note_ok; echo $crea->azioni_db('crea');
Mi date una manina?
Grazie,
Ale


Rispondi quotando