Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19

Discussione: Ubuntu in 30 gb

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    760

    Ubuntu in 30 gb

    Su un pc (fisso) sono sufficienti 30 gb per installare ubuntu,poi magare interfaccia kde e programmini vari,
    NESSUN dato su questa partizione,tutti su altre
    In questo modo magari un domani che si aggiorna la versione formatto questa da 30 gb e reinstallo la versione nuova
    E' corretta come procedura.....30 gb secondo il mio parere dovrebbero bastare alla grande.....
    mi consigliate la ext3 e \ nel secondo campo?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    ne bastano 10-15

    ext4

    l'updater di ubuntu ovvia alla necessità di reinstallare (e a me non ha mai dato problemi in 3 passaggi di versioni consecutivi)
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    760
    intanto grazie,quindi ,installerei il 64 bit
    imposto ext4 e nel campo sottostante \
    magari esagero e faccio 20 gb,eventualmente con partition magic da xp posso ridimensionarla in futuro?

    Per installare KDE è sufficiente dare da terminale
    sudo aptitude install kubuntu-desktop?

    Grazie

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    760
    scusate ancora una cosa,ancora un dubbio,con partition magic si può dare un nome alla partizione in modo che possa "trovarla" durante l' installazione di Ubuntu?

    Ultima cosa,sul pc ho 4 hd e parecchie partizioni,sul disco dove installerei sarebbe la terza,potrebbe causare dei problemi?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di patel
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,995
    lascia perdere PM ed usa Gparted dal cdlve di installazione di Ubuntu

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    760
    sul netbook ho creato la partizione con Partition Magic ed è andato tutto bene.....

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    ubuntu crea da se le partizioni

    meglio usare gparted (e non dimenticarti della swap)

    cmq dovrai farne due

    una per la / e una per /home

    per installare kde installa da cd di kubuntu, non ha senso installare ubuntu e poi kubuntu-desktop
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    760
    in linea di massima però la swap con 4 gb la devo fare e anche la home tenendo i dati da un' altra parte è indispensabile?
    Vorrei installare KDE per avere la possibilità di decidere all' avvio se far partire ubuntu o kubuntu

  9. #9
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da gabama
    in linea di massima però la swap con 4 gb la devo fare e anche la home tenendo i dati da un' altra parte è indispensabile?
    Vorrei installare KDE per avere la possibilità di decidere all' avvio se far partire ubuntu o kubuntu
    installi kubuntu e poi aggiungi le applicazioni gnome che ti servono , non dipendono dal display manager , ogni applicazione all' atto dell' installazione va a scaricarsi ed installarsi le sole librerie di cui ha bisogno, non presenti nel SO e solo dalla quali dipende.
    Se come display manager invece ti piace di più gnome , installi ubuntu poi aggiungi le appicazioni kde che ritieni utili senza bisogno di riempire l' hd di programmi praticamente identici anche se creati su basi DM diversa.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    760
    avevo idea di fare così perchè su un disco virtuale ho fatto così e mi trovavo bene,anche se nel 90% userei kubuntu,era per averli tutti e 2,mi sconsigliate di farlo perchè potrebbe dare "problemi"?
    Capisco il fatto che alla fine sono solo 2 interfacce.....
    Installando programmi su Kubuntu è come le installasse anche su Ubuntu occupando spazio?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.