Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Connessione Alice Gate Voip 2 WiFi su (k)ubuntu 9.04

    Salve a tutti ragazzi, mi sono appena iscritto.
    La questione è la connessione ad internet mediante il router Alice Gate Voip 2 via WiFi su kubuntu 9.04: semplicemente, non riesco a connettermi.
    La rete wireless viene riconosciuta, inserisco tranquillamente la password WPA che mi è stata fornita, ma quando parte il tentativo di connessione si interrompe subito. Ho provato con ubuntu 8.10, 9.10, ma niente, sempre tutto uguale.
    Su macchina Windows, per connettersi alla rete, le operazioni da effettuare sono le seguenti: ci si connette a tale rete wireless; poi, una volta connessi, si crea una rete PPPOE con nome e password da inserire, e ci si connette a questa rete. E, magicamente, si riesce ad accedere ad internet (tale metodo lo conosco perchè utilizzato dal mio coinquilino).
    Ora, dato che sul pc ho esclusivamente ubuntu da un pò di anni, e dato che non ho mai riscontrato problemi con le connessioni, non vorrei dover installare a forza windows per connettermi alla rete di casa.
    Ah, neanche collegando il cavo ethernet riesco a connettermi; cioè, in quel caso mi connetto a qualcosa, ma non si caricano le pagine su internet.
    Come si evince da quanto detto, non ci capisco nulla riguardo a questo tipo di argomenti, ed ogni tentativo che ho fatto, anche seguendo guide pseudo-affidabili, si è rivelato vano.
    Qualcuno sa, per caso, se è possibile riuscire a connettersi a questa benedettissima rete Alice?
    Vi ringrazio per le eventuali risposte,

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    se imposta pppoe non è un router ma un modem, su ubuntu gestione connessioni crei una nuova connessione dsl, non so se poi funziona in automatico sfruttando il wifi

    prova cmq prima via cavo
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  3. #3
    Ciao, innanzitutto grazie mille per la risposta.
    Ho provato a connettermi via ethernet, ma purtroppo non sono riuscito a navigare su internet: cioè, in quel caso credo mi sia collegato al modem, ma non riuscivo a navigare.
    Ho provato anche, come hai giustamente detto tu, di craere una connessione dsl, ma in quel caso non funziona in quanto dovrei connettermi per forza via cavo; in pratica non riesco a connettermi al modem via wifi, per poi creare un'altra connessione PPPOE che si possa in qualche modo "appoggiare" alla wireless, come invece succede con windows.
    Non so proprio che fare, ho appena scaricato Windows 7, a questo punto mi sa che dovrò ritornare tra le braccia di Bill.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    in effetti non ci avevo mia pensato

    come ci si connette ad un modem wifi con ubuntu o una qualsiasi altra distro?
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  5. #5
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da alexdeus
    Ciao, innanzitutto grazie mille per la risposta.
    Ho provato a connettermi via ethernet, ma purtroppo non sono riuscito a navigare su internet: cioè, in quel caso credo mi sia collegato al modem, ma non riuscivo a navigare.
    Ho provato anche, come hai giustamente detto tu, di craere una connessione dsl, ma in quel caso non funziona in quanto dovrei connettermi per forza via cavo; in pratica non riesco a connettermi al modem via wifi, per poi creare un'altra connessione PPPOE che si possa in qualche modo "appoggiare" alla wireless, come invece succede con windows.
    Non so proprio che fare, ho appena scaricato Windows 7, a questo punto mi sa che dovrò ritornare tra le braccia di Bill.
    Alice Gate Voip 2 WiFi
    non è affatto un modem , ma è un ruter , non richiede affatto l' uso di pppoe , non richiede nulla in assoluto a dirla tutta.
    Il ruter viene attivato configurato via remoto direttamente da Telecom Italia al momento della consegna e relativa attivazione del servizio. Non solo , anche eventuali aggiornamenti al suo firmware vengono effettuati in remoto dal servizio Alice.
    Del supporto dvd con relativi driver Microsoft per wincozza o di pppoe con linux ne puoi aver bisogno solo se invece di collegarti via wi-fi o porta ethernet hai bisogno di collegarti via cavo su porta USB.
    Per i collegamenti su ethernet , come per tutti i ruter de sto mondo è unicamente indispensabile che il SO riconosca e gestisca correttamente la scheda di rete montata nel tuo computer.
    Per i collegamenti via wi-fi , prima di tutto il SO deve anche qui essere in grado di riconoscere e gestire il chipset dell' unità wi-fi locale , adattatore usb esterno o integrato nella mobo del PC o portatile che sia.
    Per quanto riguarda il Wi-fi , il ruter dispone di 3 modalità di cifratura.
    Per defaults è impostata la WPA-PSK TKIP 256 BIT - con led spia wi-fi verde acceso
    La chiave di decritazione da usare è sempre e comunque quella riportata nel pannello di configurazione del gatewait all' indirizzo 192.168.1.1 - Anche con wincozza e qualsivoglia altro SO.
    La modalita cifrata dalle opzioni di configurazione del ruter è disabilitabile. (led wifi rosso acceso)
    Se il led spia wi-fi su ruter è spento è chiaramente configurato con wi-fi spento inattivo . Altro non fai che attivarlo e configurarlo come te pare, per massima semplicità io lo tengo senza nessuna modalita di cifratura attiva.

    Altro piccolo particolare visto che hai tirato in ballo winbu7te -
    XP-Vista-Linux- e MacOs-vari gestiscono sempre e comunque la connessione senza dare problemi , a darne invece ci riesce proprio il novello winbu7te : non aggiornare eventuali driver video Nvidia usando quelli scaricabili attualmente dal sito di NVidia , lasciare nel modo più assoluto quelli disponibili direttamente dal supporto installazione e testati da microsoft. I nuovi driver presenti sul sito nvidia creano conflitti a livello Irq con mancato riconoscimento della rete .
    Se sono stati già installati è sufficente disisitallarli dal pannello di controllo e riavviare 2 volte il SO.
    Il problema è presente sia con la versione 32 che la 64 bit di winbu7te.

  6. #6
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    E tanto per concludere.
    Se installi bu7te scaricato e non comprato non chiedere aiuto sui nostri forum se non vuoi trovarti bannato.
    Fa pure rima come le poesie di Giovanni Pascoli

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.