Buongiorno a tutti,
intanto chiedo scusa se il testo è un po’ lungo ma ho voluto dare tutti gli elementi di valutazione possibili, spero che qualcuno avrà la pazienza di leggerlo.

Nei giorni scorsi ho comprato un acer M67WS con Windows 7 pro 64bit e dopo aver fatto le prime configurazioni e aggiornamenti ho fatto alcune immagini del sistema su diversi supporti e con diversi sistemi.

In particolare ho creato con le utility di windows un dvd di ripristino e un’immagine di C su D e con le utility acer ho creato un’immagine completa del sistema (6 dvd + disco di boot) e anche un’immagine del sistema originario su altri tre dvd.

Non sono riuscito invece a creare l’immagine di C su dvd utilizzando le utility di windows perché windows chiedeva di formattare il dvd ma poi non ci riusciva.

Tempo fa mi hanno detto che acer ha dei problemi di compatibilità con windows dovuti a dei settaggi particolari che generano conflitti.

Sul momento comunque non ho dato troppo peso alla cosa tanto avevo fatto anche le immagini con le utility acer e mi sentivo tranquillo.

Ieri sera però ho provato a ripristinare l’immagine di C partendo da quella creata su D e per farlo ho utilizzato il pannello di controllo (visto che quell’immagine era stata creata con windows), ma il processo non è andato a buon fine, si è interrotto a metà e ora non riesco a ripristinare più niente.

Il pc da solo non parte ma segnala BOOTMGR is missing.

Grazie ai dischi di ripristino e di boot riesco a farlo partire ma ovviamente con le sole opzioni di ripristino e purtroppo nessuna funziona: windows segnala problemi nel file system e le acer invece iniziano il processo di ripristino ma poi non trovano spazio a sufficienza (trovano su C solo 0.1 GB invece di 452 GB).

Visto che il file system di C sembrava danneggiato ho provato a riformattarlo, con un semplice format c: da una shell dos che il disco di ripristino mi mette a disposizione e anche la formattazione si è fermata a 100MB.

Allora ho preparato su un altro computer un disco di boot del pgm freeware partition wizard home edition (molto bello, lo consiglio a tutti) ed effettivamente vedo che le partizioni presenti sono 4 e non 3 come mi aspettavo cioè:

PQSERVICE da 26 GB (questa è la partizione di recupero creata in fabbrica)
ACER da 100MB impostata come ACTIVE – attualmente corrisponde al disco C
Acer da 452 GB (questo dovrebbe essere il vero disco C ma ora si chiama D)
DATA da 452 GB (questo dovrebbe essere il disco D ma ora si chiama E)

Quindi sembra che il processo di ripristino fallito abbia creato una nuova partizione utilizzando il poco spazio che ha trovato e poi abbia tentato di installarci il sistema senza riuscirci.

La soluzione che mi viene in mente ovviamente è di far fuori la partizione da 100MB e tentare il ripristino con le utility acer che a questo punto dovrebbero funzionare però prima di cancellare una partizione vorrei sapere da voi cosa ne pensate.

Stamattina ho provato, sempre col programmino che vi dicevo, a rendere attiva la partizione D (ex C) invece di quella da 100M ma il pc continua a non ripartire e a segnalare BOOTMGR is missing.

Secondo voi la mia ricostruzione è realistica, cioè è possibile che il processo di ripristino fallito abbia creato una nuova partizione facendo shiftare le lettere delle altre due? Può succedere?

E se elimino la C ottengo automaticamente lo shift inverso in modo che la D diventi C e la E diventi D, com’era prima?

Se poi qualcuno di voi ha un pc acer con win7 potrebbe magari dirmi che partizioni ci sono sul suo.

Comunque qualsiasi consiglio è bene accetto

Grazie.
Ciao