Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2008
    Messaggi
    170

    quando indesign e quando illustrator!?

    ciao,
    sono nato e cresciuto con coreldraw purtroppo...
    voglio passare alla suite adobe.
    Quali sono le differenze sostanziali tra illustrator e indesign?

    Quando usare illustrator e quando indesign?

    Un classico depliant ad esempio, va fatto con quale soft.? un manifesto o un volantino?

    grazie.

  2. #2
    Illustrator: Editor di Grafica Vettoriale. Lo usi per creare grafica.
    InDesign: Desktop Publishing rivolto all'editoria. Lo usi per l'impaginazione ecc...

    Puoi usare InDesign per grafica?
    Sì, ma non conviene è meno prestante di Illustrator, che è nato appositamente per tale scopo.
    Never try to teach a pig to sing. It wastes your time and annoys the pig

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2008
    Messaggi
    170
    in pratica illustrator è fatto per creare grafica, per poi magari impaginarla in un depliant in indesign?
    ma in realtà e possibile impaginare, creare un depliant anche solo con illustrator giusto?

  4. #4
    Originariamente inviato da lorem
    in pratica illustrator è fatto per creare grafica, per poi magari impaginarla in un depliant in indesign?
    ma in realtà e possibile impaginare, creare un depliant anche solo con illustrator giusto?
    Ogni strumento ha la sua competenza specifica.
    Un depliant lo puoi realizzare anche con CorelDraw.
    Per depliant, intendi i pieghevoli?
    (Sì, falli con Illustrator), ricorda che più il lavoro è complesso e grosso (impaginare una rivista) più bisogna rivolgersi ai software sviluppati su misura per lo scopo che vuoi raggiungere.
    Never try to teach a pig to sing. It wastes your time and annoys the pig

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2008
    Messaggi
    170
    si intendo pieghevoli.
    Quindi potremmo dire che a più pagine magari conviene indesign, ad una pagina sola meglio illustrator, come regola generale, vero?

  6. #6
    No, non è esatto.
    Dipende dal tipo di lavoro, e in molti casi sono utili usati parallelamente.

    Come ti ha detto Merrill, Illustrator è il programma migliore per fare grafica vettoriale.
    Photoshop è il mostro della grafica raster (dunque non esiste un'equazione grafica=Illustrator), e InDesign è il programma più usato per l'impaginazione (che strizza l'occhio alla grafica vettoriale, integrandone alcuni strumenti di base, ma spesso sufficienti).

    Il mio consiglio è di lavorare partendo da InDesign, importando da Illustrator e Photoshop gli elementi specifici di grafica vettoriale e raster. Questo anche in virtù del fatto che InDesign gestisce in maniera avanzata le impostazioni di layout e il flusso di lavoro pre-stampa.
    «Fuggite, sciocchi!»

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2008
    Messaggi
    170
    ok grazie ho capito...
    Se dovessi darmi un consiglio tu cosa mi diresti di imparare ad usare per primo, visto che vengo da coreldraw, io suppongo illustrator coadiuvato da photoshop, per lavori multipagina tipo cataloghi continuo con corel magari per un pochetto..

    grazie a tutti per l'aiuto.

  8. #8
    Dipende tutto dai lavori che pensi di fare.
    InDesign è uno strumento molto potente, ma anche lungo da imparare bene. In linea di massima potrei suggerirti di fare pratica con Illustrator fino almeno a conoscerne le potenzialità, e poi passare a InDesign per capire se le funzioni di grafica vettoriale avanzate di Illustrator ti sono imprescindibili o meno.
    «Fuggite, sciocchi!»

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.