Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: Modifiche Bios

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    760

    Modifiche Bios

    Ci sono programmi da Windows che possono accidentalmente o volontariamente modificare il bios?
    Facendo una prova su una macchina virtuale Vmware possono nascere problemi sul bios della macchina principale?

    Vi ringrazio in anticipo e Auguro a tutti Buona Pasqua

  2. #2

    Re: Modifiche Bios

    Originariamente inviato da gabama
    Ci sono programmi da Windows che possono accidentalmente o volontariamente modificare il bios?
    Sì, pensa ad esempio ai programmi dei produttori di schede madri per aggiornare il BIOS. Tuttavia tali programmi devono essere eseguiti come amministratore perché possano funzionare, poiché per accedere direttamente all'hardware è necessario usare un driver, e solo i programmi con privilegi di amministratore possono caricare in memoria ed eseguire i driver.
    Facendo una prova su una macchina virtuale Vmware possono nascere problemi sul bios della macchina principale?
    Teoricamente no, in particolare se il processore dispone delle estensioni VT per la virtualizzazione e il programma di virtualizzazione ne fa uso.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    760
    grazie ,mi fai un altro esempio di programma che modifica il bios? che danno si posso creare?

  4. #4
    Come detto, i programmi per l'aggiornamento del BIOS; se si parla invece di software per modificare le *impostazioni* del BIOS, ne avevo visto uno che consentiva di resettarle. Un programma in grado di riflashare il BIOS può rendere il PC completamente inservibile (a livello di impossibilità di farlo partire), e per rimediare, a meno che la scheda madre non disponga di qualche funzionalità di BIOS di backup, può essere necessario portare il PC in assistenza per sostituire il chip che contiene il BIOS o riflasharlo tramite un apposito strumento. Un programma che cancella o modifica le impostazioni, invece, può essere in grado fare qualche danno, ma in linea di massima ci si può rimediare con un reset del BIOS. Va detto tuttavia che per modificare impostazioni particolari (e non genericamente resettarle in massa) deve essere particolarmente sofisticato, perché a seconda del BIOS e delle feature della scheda madre le impostazioni possono essere memorizzate in zone e in maniere differenti.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    760
    ok grazie MItaly,davvero molto gentile,ho chiesto perchè ho sentito di una patch per un programma che può farlo,è possibile?

  6. #6
    Fare cosa esattamente?
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    760
    renderlo instabile o altro,come si fa a resettare (solo per cultura)

  8. #8
    Fattibile lo è di sicuro; se un programma modifica impostazioni importanti del CMOS può certamente rendere instabile il sistema (che so, impostare parametri manuali errati per le RAM, impostare overclock assurdi o cose del genere); se un programma sovrascrive il codice del BIOS con roba a caso ovviamente il sistema non ripartirà nemmeno.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    760
    come faccio a vedere se il processore ha estensioni VT?

  10. #10
    Verifica con CPU-Z se il tuo processore supporta tra gli instruction set aggiuntivi l'AMD-V (se il processore è AMD) o l'IVT (se il processore è Intel).
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.