Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    aprire un pop-up visualizzando il contenuto di una textarea

    Salve,
    come si puo' capire dal titolo, non riesco a fare questa cosa cretina, nel senso che ci riesco pure, inserendo su un link l'evento:
    onclick="window.open('popup.asp?des='+document.for ms[0].descrizione.value)"

    ma poi passando il parametro in questo modo la formattazione non si mantiene (perde il carattere invio), inoltre sulla barra dell'indirizzo mi compare l'impossibile (in pratica tutto il contenuto della textarea!).

    Mi dite come potrei passare il parametro (che poi appunto è un testo molto grosso!) da una pagina all'altra mantenendo la formattazione?

    Il mio scopo è ingrandire con un pop-up il benedetto contenuto di una textarea...tutto qui!

    Grazie a tutti
    buon lavoro

  2. #2
    qualche anima buona che mi risponda? grazieeeeeeeee

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649
    se supponi che il testo sia parecchio lungo non dovresti passarlo appeso all' indirizzo

    se vuoi fare le cose fatte per bene invia, con metodo post, il form stesso (o un altro che vai a creare e popolare all' evenienza)

    se invece sei convinto di volerlo passare via location come minimo preoccupati di appenderlo usando escape o, meglio, encodeURIComponent

    encodeURIComponent(document.forms[0].descrizione.value)

    rendere la formattazione nel documento di destinazione e' compito da svolgersi lato server

    ciao

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Apr 2009
    Messaggi
    530

    window.opener

    Originariamente inviato da maryenino
    .. la formattazione non si mantiene (perde il carattere invio), ...
    Qua non capisco cosa vuoi dire ...

    Originariamente inviato da maryenino
    Mi dite come potrei passare il parametro (che poi appunto è un testo molto grosso!) da una pagina all'altra mantenendo la formattazione?
    Possiamo in JS fare il contrario, che sia cioè la pagina aperta in pop-up che si va a prendere il dato dalla pagina madre come .value della TEXTAREA.

    Ora bisogna sapere come possiamo / come preferisci identificare quella TEXTAREA, poiché JavaScript ha bisogno di un percorso da seguire per puntare ad un determinato Elemento; sul quale poi agirà.

    Facciamo il caso che la TEXTAREA sia Elemento di un FORM nella pagina madre:

    <form name="unico">
     <textarea name="campo" cols="" rows=""></textarea>

    </form>

    L' istruzione per recuperare il contenuto della TEXTAREA sarà:

    document.forms["unico"].elements["campo"].value
    preceduto da window.opener in quanto la "chiamata" parte dalla finestra generata.
    Quindi, al posto di quel file popup.asp ne fai un altro da far caricare in pop-up, popup.htm che tanto per vedere se ti funziona, lo facciamo così:
    codice:
    <script>
    
     alert(window.opener.document.forms["unico"].elements["campo"].value);
    
    </script>
    Ti deve comparire una finestrella di alert con stampato il contenuto della TEXTAREA NAME="Campo"
    il contenuto così com'è a schermo all' atto del lancio della pop-up; non siamo vincolati al Codice HTML originario, non per niente JavaScript lo volevano chiamare Live-Script.

    Infine, si tratterà di avere una seconda TEXTAREA nella pop-up che esibisca quanto veicolato dall' istruzione JS.

    Se preferisci, puoi puntare alla TEXTAREA anche al di fuori di un FORM assegnandole un ID ed allora, fai una breve ricerca per il metodo:

    getElementById("campo") ormai considerato universale, supportato da IExplorer 5 in avanti.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.