Il buon Pietro è passato nel forum ASP.Net per scrivere questo post, che riporto.
__________________________________________________ ____________________________
Ciao a tutti, vorrei rispondere a qualche domanda.
1) VSS: per l'uso con VS2010 dovete installare questa fix: http://code.msdn.microsoft.com/KB976375
2) Visual studio 2010 è stato rilasciato.
Qui le versioni Expresss gratuite : http://www.microsoft.com/express/Downloads/.
Di solito le estensioni in CTP, beta etc sono installabili solo sulle versioni inglesi del prodotto, per il resto non ci sono differenze sostanziali con la versione Inglese e quella Italiana (non ancora disponibile).
3) per l'IDE: multi-monitor, Javascript migliorato: supporto keyword dinamiche e costrutti dinamici.. tipo cliclo for che costruisce array di elementi html, snippet per HTML e controlli ASP.NET per chi scrive tutto con l'editor del codice invece del drug & drop. Selezione verticale del testo:shift-alt: seleziono più keyword quindi le modifico in un colpo solo. Puoi usare il multi-targeting e fare progetti per ASP.NET 4 e 3.5, in ASP.NET 4 ci sono molte novità sia per ASP.NET MVC 2, che WebForms, che Dyanamic Data.
4) Microsoft supporta jquery e partecipa alla comunità Open Source che la porta avanti come qualsiasi sviluppatore Open Source.
5) ASP.NET Web Forms: controlli lato server generano codice più "clean" per l'HTML, oltre controllo sul controlID per l'uso con i CSS, etc. In passato il modo in cui si scriveva l'html nelle pagine era diveso ed i browser erano diversi. Oggi i controlli server funzionano con diversi browser, come in passato ma seguono regole per la generazione dell'HTML con quello che si fa oggi.
6) View State può essere ora disabilitato a livello di pagina e abilitato quando serve controllo per controllo.http://msdn.microsoft.com/en-us/libr...statemode.aspx.
7) C#: la keyword dyamic permette di usare linguaggi a binding dinamico in generale. Questo consente di avere funzionalità di binding per il C# che prima erano sì presenti, per ragioni storiche e d'uso (programmazione con Office) solo in Visual basic.NET, ma anche maggiore integrazione tramite il DLR a linguaggi dinamici. Molto belle le nuove Parallel Library per il lo sviluppo sul multi-core. I parametri opzionali e di default sono stati aggiunti ora al C#, prima erano disponibili solo in VB.NET, per ragioni storiche perchè c'erano in VB6.
8) Il supporto multi-line, senza "_" è una cosa in più VB.NET, comodo, ma opzionale per chi si trova meglio alla vecchia maniera.
9) Con la RTM di VS 2010 e con il MySQL Connector/ODBC 5.1.6, riesco a navigare nel db dal Sever Explorer di VS 2010. Ho fatto: 1) Installato MySQLConnector/DBC 5.1.6 x64 2) Aggiunta una connessione ODBC UserDSN 2) da VS 2010 in Server Explorer, Add DataConnection, selezionare DataSource ODBC, quindi nella schermata successiva aggiungere la connessione User DSN creata username e password.
Spero di aver dato qualche informazione utile :-) senza essermi dilungato troppo :-)
Pietro Brambati, Microsoft Italia