Taglio corto altrimenti scrivo un papiello.

Ho scaricato la galleria in coverflow dal html.it(che dio lo abbia in gloria!).

La galleria è composta principalmente da 3 file: MooFlow.js, MooFlow.css e mootools-beta-1.2b2.js.

Poi c'è questo da mettere direttamente nella pagina:

<script type="text/javascript">
var myMooFlowPage = {

start: function(){

var mf = new MooFlow($('MooFlow'), {
stylePath: 'coverflow/MooFlow.css',
useSlider: true,
useAutoPlay: true,
useCaption: true,
useResize: true,
useWindowResize: true,
useMouseWheel: true,
useKeyInput: true,
startIndex: 0
});
}

};

window.addEvent('domready', myMooFlowPage.start);
</script>

Dopo attenta lavorazione tutto funziona ad eccezione di una piccola cosa che però mi blocca.

Volendo visualizzare le immagini con un formato più grande alzo il valore "factor"(presente in MooFlow.js)da 115 a 180.Bene le foto vengono visualizzate più grandi solo che alcune(essendo più alte che larghe) vengono tagliate nella loro parte più alta.
Che problema c'è, allungo la tabella contenitore e via.Qui però scatta l'inghippo, la tabella si allunga(infatti la barra di progressione viene messa molto più in basso) ma le foto vengono messe sempre nella stessa posizione di prima quindi vengono sempre tagliate.

Come fare?

Ho provato a scaricare dal sito ufficiale lo script MooTool.js perchè ho letto che bisognava modificare "offsetY" che io ovviamente non ho.Bene, ho copiato lo script l'ho messo in un nuovo file .js l'ho nominato MooFlow.js come il precedente e l'ho sovrascritto a quello esistente.Risultato: non funziona proprio più, al posto della galleria c'è il vuoto.

Come fare?

Grazie anticipatamente!