Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1

    [IE] Location.href non funziona con le # ancore

    Salve a tutti, ho un piccolo problema con Internet Explorer 7 ( e penso anche negli altri)
    Non riesco a far funzionare un link con explorer 7.
    Ho un problema con una serie di tab fatte con JQuery e l'estensione tab , con firefox nessun problema:
    1. clicco nel link <div onClick="location.href='#secondapagina'"
    2. il tab cambia tranquillamente e mi mostra la seconda tabella

    in internet explorer 7 nessun risultato:
    1. clicco nel link <div onClick="location.href='#secondapagina'"
    2. il tab resta bloccato nella prima pagina ma il link cambia in index.php#secondapagina

    Ho anche provato a mettere l'url completo location.href='http://www.sito.it/index.php#secondapagina'

    ma nulla, non ne vuole sapere IE..
    come posso fare a sbloccare questa cosa per internet explorer?

  2. #2
    Nessuno sa aiutarmi ?

  3. #3
    Per quale motivo non mi fungono queste soluzioni? Ho tentato varie strade ma nulla.

    http://stackoverflow.com/questions/1...snt-work-in-ie

    non funziona proprio.

    Fatemi sapere, grazie!

  4. #4
    ho usato anche una funzione, ma non è servito a nulla, con internet explorer funziona

    codice:
        
    function scrollToAnchor(anchorName) {
            //set the hash so people can bookmark 
            window.location.hash = anchorName;        
            //scroll the anchor into view
            document.getElementsByName(anchorName)[0].scrollIntoView(true);
    }
    Come posso risolvere il bug di Internet Explorer (oramai penso che sia una delle famose variazioni sul tema del DOM di Microsoft) ?

    Grazie anticipate!

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649
    se vuoi che qualcuno ci dia un' occhiata lascia un link per vedere la tua pagina.

  6. #6
    Ok grazie per avermelo detto, ho creato una pagina di test, con il problema.

    http://jamesf.altervista.org/problem...Href/index.php

    Spero basti, in pratica dove c'è scritto azione 2 mi dovrebbe portare con un click su tabella 2

    Ciao per adesso!

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649
    molto incasinato debuggare quella roba,
    usi script fatti per una versione di jquery piu' vecchia di quella che poi carichi

    per esempio, questo http://stilbuero.de/jquery/history/
    (che da comunque errore anche con ff perche' cerca di usare ancora i vecchi selettori con sintassi @attributo quando ora la @ non si usa piu')
    non funziona bene con IE neanche nell' esempio originale!
    almeno l' esempio di questo http://plugins.jquery.com/project/history funziona!

  8. #8
    Originariamente inviato da Xinod
    molto incasinato debuggare quella roba,
    usi script fatti per una versione di jquery piu' vecchia di quella che poi carichi
    Va bene, ma per riuscire a debuggare "quella roba" è necessario che usi una versione nuova di Jquery?
    In ogni caso cosa usate per debuggare javascript con JQuery? Io uso Firebug in Firefox, per IE Web Developer, ho come programma IE tester per IE5, IE6, e IE7, poi ho Eclipse che mi dice quando sbaglio qualcosa, ditemi se c'è un modo per debuggarlo meglio per favore!
    Il debugger perfetto per me è quello di Flex Builder, senza contare che secondo me anche l'IDE fa la sua parte, in quanto deve rimandare al codice (anche scritto da te) con una facilità disarmante.
    Impressionante da questi punti di vista (IDE e DEBUG) è FLEX BUILDER 3.

    per esempio, questo http://stilbuero.de/jquery/history/
    (che da comunque errore anche con ff perche' cerca di usare ancora i vecchi selettori con sintassi @attributo quando ora la @ non si usa piu')
    non funziona bene con IE neanche nell' esempio originale!
    E cosa si usa adesso? Come posso far capire ad explorer che DEVE funzionare? Ho provato ad usare di tutto, uso JQuery proprio perchè E' CROSSBROWSER, adesso mi vengono a dire che non lo è? Per quale motivo uno usa un framework javascript? Perchè penso si sia stufato di fare ogni volta dei check per capire dove stiamo!

    non funziona bene con IE neanche nell' esempio originale!
    almeno l' esempio di questo http://plugins.jquery.com/project/history funziona!
    Io l'ho testato ma non so come integrarlo bene nel mio codice! Mi dai una mano? Ho visto l'esempio d'uso. Come lo integro nel mio codice?

  9. #9
    Esperienza personale, i bug dei browser o sono difficilmente superabili adattando gli script o comunque complicano in modo insopportabile la scrittura e lo sviluppo del codice. Un browser dovrebbe rispondere del codice universale che non interpreta correttamente e imho, tendo a preferire codice universale e bug a browser buggati che codice declinato per più dialetti. In questo modo il codice universale stesso metterebbe in evidenza i bug dei browser meno a posto.

    Nel particolare, quel browser non ce l'ho.
    4 pag. x il forum:l'ospite ora ha solo link sponsorizzati, valli a capire-GommaLayout! Agg. 25 agosto 2004)-Molla&Collano privati tecnici, per favore

  10. #10
    Originariamente inviato da Jerry Masslo
    Esperienza personale, i bug dei browser o sono difficilmente superabili adattando gli script o comunque complicano in modo insopportabile la scrittura e lo sviluppo del codice. Un browser dovrebbe rispondere del codice universale che non interpreta correttamente e imho, tendo a preferire codice universale e bug a browser buggati che codice declinato per più dialetti. In questo modo il codice universale stesso metterebbe in evidenza i bug dei browser meno a posto.

    Nel particolare, quel browser non ce l'ho.
    Perfettamente d'accordo, non capisco perchè non si standardizzano e basta. Voglio dire, facendo un esempio Flash indipendentemente dalle librerie che usi non devi fare adattamenti o quant'altro (forse nel rendering qualcosa cambia tra flex e flash, anche se è sempre Actionscript) certo per linguaggi come il c++ la differenza sta nel sistema operativo, ma cavolo sono appunto tali, non sono programmi come internet explorer o firefox o safari...
    Immaginate lo sviluppo quanto sarebbe veloce se tutti i browsers avessero un DOM standard al quale riferirsi, mi ricordo quando facevo i siti le prime volte, un INCUBO quando dovevo farlo cross browser, tentando di capire perchè aggiustavo un codice javascript e si "sballava" un parametro CSS, senza contare poi perchè non capivo perchè un div posizionato bene con firefox, mi si cambiava di posizione nell'internet explorer...
    Da questo punto di vista amo l'open source, in particolare framework e cms nel caso del web, almeno c'è uno standard a cui riferirsi...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.