salve, avrei una incomprensione riguardo questa tecnologia JS.
per concepire meglio la mia perplessità, introduco un esempio. supponiamo di avere questo codice :
codice:
<script type="text/javascript">
$(document).ready(function() {
$(".stdbodyyestopnobottom").delegate(".commentwidelabelsaveon", "mouseup", function(){
editComments($(this).attr('id'), $(this).parents(".commentwide2").find(".commentwide2textareaon").text());
});
});
</script>
<? $i=0; while($i<50) ?>
<div class="commentwide3label">
<div class="commentwidelabelsaveon" id="<?="ids".$i?>">
[Save]
</div>
</div>
<? i++; } ?>
function editComments(ids, smex) {
$.ajax({
type: "POST",
url: "./asynch/asynchf.php",
data: "ids="+ids+"&smex="+smex+"&id=editcom",
success: function(msg){
// $("#linkc"+linkc).text(msg);
}
});
}
quando clicco su [Save] l'ascoltatore chiama la funzione editComments che farà una chiamata ajax ad una mia pagina php.
quello che mi lascia perplesso è questo :
se la pagina che l'utente utilizza è memorizzata in cache da qualche parte nel browser, è anche possibile modificare tale pagina in modo tale che JS agisca su delle variabili che in realtà non dovrebbero esistere?
per esempio : nel mio codice l'id della classe .commentwidelabelsaveon và da 0 a 49. però se si potesse modificare la pagina in cache, potrei per esempio sostiruire il valore 40 con 2000 (è giusto un esempio...)?
perchè se così fosse non avrei mai il totale controllo che gli id che imposto per i vari div vengano utilizzati solo in un determinato modo, in quanto un utente potrebbe modificarli a piacimento.
quindi, è possibile modificare tale pagina o no?
lo sò, forse è un pò ingarbugliato come discorso, ma sicuramente qualcuno potrà far più luce di quanto non sappia ora 
cordiali saluti