Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    inserire delle librerie!! con netBeans

    Stavo seguendo un tutorial per fare una calcolatrice
    premetto che sono un dilettante sto muovendo i miei prima passi seguendo guide

    ma vedo tante lacune... una di tante sta nel aggiungere le librerie...


    esmpio in un tutorial ho trovato questo inizio....


    Il linguaggio di programmazione Java offre senz'altro tra i suoi punti di forza semplicità e flessibilità. Sfrutteremo tali caratteristiche per realizzare in un tempo davvero riddotto una semplice calcolatrice dotata anche di un'interfaccia grafica. Per quanto riguarda in particolare i componenti grafici, utilizzeremo le librerie grafiche javax.swing, molto diffuse anche in contesti di maggiore completezza e complessità. L'utilizzo di tali librerie dovrà essere segnalato all'interno del nostro programma tramite l'istruzione: import javax.swing; Un'altra libreria di cui ci serviremo, per la gestione degli eventi come ad esempio la pressione dei tasti del PC, sarà la libreria java.awt, dunque sarà necessaria anche l'istruzione: import java.awt.*; Decidiamo di rappresentare la nostra calcolatrice come una classe di nome Calcolatrice. Le classi, strumento essenziale per la programmazione Java, sono costituite da dati e da metodi.

    come posso imporatre queste librerie con net beans? spero di essere stato chiaro

    un grazie a tutti in anticipo

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284

    Re: inserire delle librerie!! con netBeans

    Originariamente inviato da aronx87
    L'utilizzo di tali librerie dovrà essere segnalato all'interno del nostro programma tramite l'istruzione: import javax.swing; Un'altra libreria di cui ci serviremo, per la gestione degli eventi come ad esempio la pressione dei tasti del PC, sarà la libreria java.awt, dunque sarà necessaria anche l'istruzione: import java.awt.*;

    come posso imporatre queste librerie con net beans?
    A dire il vero non devi fare nulla di particolare per poter usare AWT/Swing. Nel senso che essi fanno parte del framework di Java Standard Edition (SE) e quindi di sicuro sono già "di serie" disponibili nel progetto.

    Pertanto ti basta proprio solo indicare nel sorgente es.:

    import java.awt.*;
    import java.awt.event.*;
    import javax.swing.*;
    ....

    O se vuoi esplicitare gli import sui singoli tipi es.:

    import java.awt.Color;
    import java.awt.event.ActionListener;
    import javax.swing.JFrame;
    ...
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  3. #3
    Ti ringrazio ci provo subito

    ma ne caso ne trovi altre che non sono standard come fai???

    tanto per curiosità
    http://www.webgraffiti.it/gif/divertimento/Calvin01/Calvin01.gif

  4. #4
    l ultima cosa dove le inserisco precisamente..??

    lo spettacolo che mi si presenta è codesto...


    /* * To change this template, choose Tools | Templates * and open the template in the editor. */ package javaprova01; /** * * @author Aaron */ public class Main { /** * @param args the command line arguments */ public static void main(String[] args) { // TODO code application logic here } }


    sarebbe un gran passo avanti prendere atto delle posizioni

    grazie in anticipo
    http://www.webgraffiti.it/gif/divertimento/Calvin01/Calvin01.gif

  5. #5
    /*
    * To change this template, choose Tools | Templates
    * and open the template in the editor.
    */

    package javaprova01;

    /**
    *
    * @author Aaron
    */
    public class Main {

    /**
    * @param args the command line arguments
    */
    public static void main(String[] args) {
    // TODO code application logic here
    }

    }


    (spero non si sposti)
    http://www.webgraffiti.it/gif/divertimento/Calvin01/Calvin01.gif

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Originariamente inviato da aronx87
    ma ne caso ne trovi altre che non sono standard come fai???
    Se devi usare librerie esterne al framework, allora devi avere ottenuto (da qualche parte, scaricato dalla rete, ecc..) il pacchetto dei "binari" che contiene uno o più file .jar (o direttamente scaricato i jar, dipende).

    Questi jar li puoi mettere dove vuoi nel tuo sistema e, in base all'IDE usato, dovrai andare nelle opzioni del progetto e indicare di referenziare quei jar nella sezione apposita della configurazione.

    Poi comunque ci sono altre questioni, ad esempio come fare in modo che la tua applicazione possa usare i jar quando "vivrà" per conto suo fuori dall'IDE .... ma questo è un altro discorso.

    Originariamente inviato da aronx87
    l ultima cosa dove le inserisco precisamente..??
    Gli import vanno messi tra la dichiarazione di package (se presente) e la prima classe/interfaccia presente nel sorgente.

    package .....;

    import ....
    import ....

    public class ......
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.