Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    recupero file di word possibile?

    Ciao ragazzi, ho un amica che ha perso parte della tesi ed è in crisi adesso. Vorrei farle tornare il sorriso, ma ne dubito che sia possibile, adesso vi spiego. Praticamente aveva scritto una 30 di pagine salvata e ok. Riapre il documento tutto ok, aggiunge delle cose nella pagina numero 2 va a salvare chiude e quando la va a riaprire c'è la sorpresa. Praticamente ci sono solo 12 pagine, le altre sono sparite!! Non chiedetemi come mai he non lo sò, però io vorrei sapere se c'è un modo per tornare alle 30 pagine, non sò magari frugando fra i temporanei o boh, aiutatemi per favore!
    Valentino.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    358
    Cose semplici:
    1. prendere una parte del testo che era contenuto nel file pers: su START> ESPLORA> AVVIO > seleziona la directory o unità > CERCA (menù in alto) inserisci il testo... etc

    se il file è abbastanza importante:

    Gradino più alto:
    1. Procurarsi RECUVA, installarlo su altro pc.
    2. smontare l'HD e tramite box usb collegarlo
    3. esplorare i file cancellati

    se il file e di vitale importanza, affidarsi a sistemi forensics (helix)

    Non do alcun consiglio, ma quando edito file procedo così:
    prima che di apportare parti significative rinomino il file in continuazione, p.e.
    tesi.rtf poi tesi2.rtf... tesi3.rtf e così via, fino anche a ...100 curando ogni tanto di salvare il lavoro su altro supporto. Quando sto per finire elimino quasi tutti i file precedenti (esclusi alcuni più recenti).
    Comunque qualche volta sono rimasto fragato anch'io.

    Ciao e buon lavoro
    So inserire la spina del pc nella presa, so spolverare il pc, sto cercando di capire a cosa serve la tastiera:vado lento ma qualcosa la sto imparando anch'io.

  3. #3
    Originariamente inviato da simieri
    Cose semplici:
    1. prendere una parte del testo che era contenuto nel file pers: su START> ESPLORA> AVVIO > seleziona la directory o unità > CERCA (menù in alto) inserisci il testo... etc

    se il file è abbastanza importante:

    Gradino più alto:
    1. Procurarsi RECUVA, installarlo su altro pc.
    2. smontare l'HD e tramite box usb collegarlo
    3. esplorare i file cancellati

    se il file e di vitale importanza, affidarsi a sistemi forensics (helix)

    Non do alcun consiglio, ma quando edito file procedo così:
    prima che di apportare parti significative rinomino il file in continuazione, p.e.
    tesi.rtf poi tesi2.rtf... tesi3.rtf e così via, fino anche a ...100 curando ogni tanto di salvare il lavoro su altro supporto. Quando sto per finire elimino quasi tutti i file precedenti (esclusi alcuni più recenti).
    Comunque qualche volta sono rimasto fragato anch'io.

    Ciao e buon lavoro
    le ho provate di tutte ma non funzionano.. perchè il file non è che è stato cancellato, ma è stato salvato dopo che secondo me ha cancellato delle pagine e quindi non credo sia recuperabile..
    Valentino.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.